SCHEDA PRODOTTO (on/off) |
COLLEZIONE MUDETO «–previous | next–» |
AREA TEMATICA | Design per l'Abitare |
TIPOLOGIA | Sedie |
ANNO | 1988 | 1994 |
PROGETTO | Mauro Pasquinelli |
PRODUZIONE / PER | Calligaris |
RICONOSCIMENTI | Eventuali premi o menzioni ottenute dal prodotto |
001 | Mauro Pasquinelli, Balestra - sedia, 1988, Calligaris | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
002 | Dario Del Pin - Ufficio Tecnico Calligaris, disegno riportato nella scheda prodotto della sedia Balestra (identificata con il numero di codice prodotto CS/193) con le quote e alcuni dettagli tecnici tra cui: gli innesti e il disegno del foro per la vite per fissare il sedile al fusto, lo spessore dello schienale, il diametro delle gambe e il loro grado di inclinazione | L'autore della scheda, artista e designer friulano, all'epoca del documento (30 aprile 1988) era impiegato nell’ufficio tecnico Calligaris (si veda anche la pagina web MuDeFri - Museo del design Friuli Venezia Giulia) | © & courtesy Archivio Ufficio Tecnico / Museo Calligaris |
![]() |
|
003 | Mauro Pasquinelli, Balestra - sedia, 1988, Calligaris | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
004 | Mauro Pasquinelli, Balestra - sedia, 1988, Calligaris | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
005 | Mauro Pasquinelli, Balestra - sedia, 1988, Calligaris | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
006 | Mauro Pasquinelli, Balestra - sedia, 1988, Calligaris | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
007 | Mauro Pasquinelli, Balestra - sedia, 1988, Calligaris | Dettaglio del raffinato gioco compositivo che dà forma al piano di seduta. Due listelli ad arco ribassato fanno da sostegno alla curvatura inversa del sedile che li sovrasta disegnando con eleganza il “fronte” pararchitettonico della sedia | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
008 | Mauro Pasquinelli, Balestra - sedia, 1988, Calligaris | Dettaglio dal quale si apprezza come la connaturata grazia degli incastri disegnati dal designer toscano restituisca pulizia e congruenza all’insieme delle due balestre paraboliche che “scaricano” il peso dal piano del sedile al “traverso” che, posto in versione “saliente” (dal retro più basso al fronte più alto della sedia), contribuisce a movimentare sensibilmente anche il prospetto laterale della sedia (si veda, più sopra le immagini 003 e 005) | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
009 | Ufficio Tecnico Calligaris, bozzetto schematico che mette a confronto due versioni (definite «modello vecchio e «modello aggiornato» 11.09.89) della sedia Cicloide (identificata col medesimo numero di codice prodotto CS/192) | A sinistra sono riportate le quote dell'area d'ingombro a terra, l'altezza e l'interassse dei distanziatori in metallo posti fra gambe posteriori e schienale | A destra le quote rivelano un sensibile snellimento del modello (ad altezza immutata l’ingombro delle gambe, più affusolate e accostate di 2 cm, è ridotto di oltre 10 cm, mentre lo schienale risulta più alto di 2 cm) e si segnala che «la spalliera sarà realizzata in poliuretano espanso» (al momento non è dato sapere se questa variante sia entrata o meno in produzione) | L'autore della scheda, artista e designer friulano, all'epoca del documento (11 settembre 1989) era impiegato nell’ufficio tecnico Calligaris (si veda anche la pagina web MuDeFri - Museo del design Friuli Venezia Giulia) | © & courtesy Archivio Ufficio Tecnico / Museo Calligaris | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
010 | Mauro Pasquinelli, Cicloide - sedia, 1988, Calligaris | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
011 | Dario Del Pin - Ufficio Tecnico Calligaris, disegno riportato nella scheda prodotto del sedia Cicloide (identificata con il numero di codice prodotto CS/192) con le quote e alcuni dettagli tecnici tra cui: il sistema di fissaggio del sedile e dello schienale in legno (con gradi d'inclinazione); i distanziatori in metallo tra gambe e schienale; il diametro delle gambe e il loro grado di inclinazione | L'autore della scheda, artista e designer friulano, all'epoca del documento (8 aprile 1988) era impiegato nell’ufficio tecnico Calligaris (si veda anche la pagina web MuDeFri - Museo del design Friuli Venezia Giulia) | © & courtesy Archivio Ufficio Tecnico / Museo Calligaris |
![]() |
|
012 | Mauro Pasquinelli, Cicloide - sedia, 1988, Calligaris | La peculiare conformazione della sedia dà corpo e forma plastica più che a un nucleo compatto a una sorta di “arioso” sgabello sormontato da una “feluca” (lo schienale in massello curvato) montata peraltro con guascona spavalderia per l’apprezzabile inclinazione (10°) verso l’alto palesata dall’asse longitudinale dello schienale stesso | © & courtesy MuDeTo - Museo del Design Toscano |
![]() |
|
013 | Mauro Pasquinelli, Cicloide - sedia, 1988, Calligaris | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
014 | Mauro Pasquinelli, Cicloide - sedia, 1988, Calligaris | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
015 | Mauro Pasquinelli, Cicloide - sedia, 1988, Calligaris | Un curioso effetto da disegno “esploso” fa sì che di fronte a Cicloide prevalga il senso della tracciatura, del disegno delle forze in gioco e dei contorni piuttosto che la presenza fisica e corporea della materia lignea. La forma dello schienale, peraltro complicata nello sviluppo tridimensionale, costituisce un deciso “a parte” rispetto alle più consuete coordinate della porzione sottostante, palesando una freschezza plastica inattesa, specie se si considera che si tratta di un’inconsueta figura geometrica abbastanza recente dal punto di vista storico, studiata da Nicola Cusano e tenuta a battesimo – appunto col nome di “cicloide” – da Galileo Galilei nel 1599 | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
016 | Mauro Pasquinelli, Cicloide - sedia, 1988, Calligaris | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
017 | S. Alessi - CATAS, dettaglio tecnico dell’elemento di giunzione tra gambe posteriori e sedile utilizzato nel report del test di resistenza, superato ottimamente, dalla sedia Cicloide | Come si può leggere consultando le rilevazioni elaborate dal CATAS, disponibili negli archivi dell’Uffico Tecnico Calligaris (elaborate da S. Alessi), «Della sedia sono stati modificati i fressetti di giunzione gamba post. telaio [...] per ovviare agli inconvenienti verificatisi nel corso dei test n° 057 e 057 bis (rottura lungo la rena a 2270 e 269 oscillazioni rispettivamente)». A modifica attuata, lo stesso Alessi segnala il verificarsi di un’ulteriore «fessurazione del fresso (sx), però a 20.000 oscillazioni. La sedia ha comunque retto bene sino al termine dei 35.000 colpi». Alessi conclude affermando che, a suo «avviso, si tratta di un difetto di materiale, in quanto le superfici incollate non presentano alcun cedimento, ma è lo stesso fresso ad essersi rotto» (si veda anche la pagina web MuDeFri - Museo del design Friuli Venezia Giulia) | © & courtesy Archivio Ufficio Tecnico / Museo Calligaris | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
018 | Mauro Pasquinelli, Cicloide - sedia, 1988, Calligaris | Come racconta lo stesso autore, il prototipo della seduta era già definito nelle sue parti ma la scelta originaria di realizzare la scocca dello schienale come un piano compatto non sembrava convincente. Anzi gravava goffa e pesante in aperto contrasto con la linearità strutturale dei montanti posteriori. Di qui, ovvero dall’esigenza di “levare” materia, Pasquinelli perviene all’idea di utilizzare un elemento lineare decisamente caratterizzato plasticamente che, facilitando al massimo la presa, manifesti comunque una certa attinenza alla sezione dei montanti stessi. Collocato in leggero rilievo rispetto alla struttura lignea sottostante la definitiva configurazione dello schienale risulta così una sorta di stranger familiar peculiarmente affine ma al contempo residuale rispetto al resto della seduta | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
019 | Ufficio Tecnico Calligaris, la curva dello schienale del «modello aggiornato» (01.12.89) della sedia Cicloide (identificata col numero originario di codice prodotto CS/192) da realizzarsi in poliuretano espanso (non è dato sapere se entrato o meno in produzione) | © & courtesy Archivio Ufficio Tecnico / Museo Calligaris |
![]() |
|
020 | Sovrapposizione della figura geometrica del cicloide (descritta dal punto di una circonferenza che rotola su una linea retta) con la curva dello schienale del «modello aggiornato» riportata qui sopra |
![]() |
|
021 | Mauro Pasquinelli, Mondo - sedia, 1994, Calligaris | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
022 | Mauro Pasquinelli, Mondo - sedia, 1994, Calligaris | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
023 | Ufficio Tecnico Calligaris, Vista frontale e laterale del Prototipo aziendale della sedia Mondo (identificata col numero originario di codice prodotto CS/194), documento senza data | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
024 | Ufficio Tecnico Calligaris, Vista, sovrapposta alle immagini del prototipo, dei Prospetti quotati (frontale e laterale) del Prototipo aziendale della sedia Mondo (identificata col numero originario di codice prodotto CS/194), documento senza data | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
025 | Mauro Pasquinelli, Mondo - sedia, 1994, Calligaris | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
026 | Ufficio Tecnico Calligaris, Prospetti quotati (frontale e laterale) della versione definitiva della sedia Mondo (identificata col numero originario di codice prodotto CS/194), documento senza data | Da notare, rispetto al prototipo delle immagini 023 e 024 riportate più sopra, l’assenza di connessioni visibili tra le gambe e alla base su cui poggia la scocca in lamellare del sedile | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
027 | Mauro Pasquinelli, Mondo - sedia, 1994, Calligaris | © & courtesy MuDeTo - Museo del Design Toscano |
![]() |
|
028 | Mauro Pasquinelli, Mondo - sedia, 1994, Calligaris | © & courtesy MuDeTo - Museo del Design Toscano |
![]() |
|
029 | Mauro Pasquinelli, Mondo - sedia, 1994, Calligaris | © & courtesy MuDeTo - Museo del Design Toscano |
![]() |
|
030 | Mauro Pasquinelli, Mondo - sedia, 1994, Calligaris | A chiunque capiti di osservare – al bambino come all’adulto disposto carponi o inginocchiato – il fronte della sedia da 50/60 cm di altezza, Mondo sa sprigionare ulteriori letture, facendo emergere scorci microcosmici che ne rivelano la segreta natura di “pianeta” in miniatura. Guardando di sottecchi, a circa mezzo metro da terra, l’allusivo taglio a semicerchio praticato nello schienale, assai più che la mera funzione prensile atta a spostare agevolmente la seduta, si coglie con persuasiva evidenza la delineata silhouette del disco solare che emerge (o s’inabissa) sul filo dell’orizzonte tracciato dal piano della seduta. Nel secondo caso, un inatteso allestimento scenico serotino sembra essere consapevolmente disposto dinanzi a noi: al ritrarsi del carro apollineo del sole, pare davvero che facciano corona i primi astri del tramonto – tra i quali, nel mondo reale, il più appariscente continua ad essere Venere – il cui simbolo bivalve di botticelliana memoria è già evidentissimo nella doppia scocca sedile/schienale che “segna” indelebilmente il progetto | © & courtesy Calligaris |
![]() |
|
031 | Tre momenti dell'anteprima con le scuole della mostra MuDeFri Legno: Passione Design all'UDesign Week 2017, Showroom Calligaris, Manzano 26 Novembre 2016 | © Calligaris, courtesy MuDeFri - Museo del Design Friuli Venezia Giulia |
![]() |
|
032 | Le sedie Balestra, Cicloide e Mondo esposte alla mostra Legno: Passione Design. Le "Sedie Sapienti" di Mauro Pasquinelli, Showroom Calligaris Idea Arredo, 20-27 maggio 2017 - Scandicci - Firenze | © Calligaris (Showroom Idea Arredo), courtesy MuDeTo - Museo del Design Toscano |
![]() |
|
033 | Brochure della mostra Legno: Passione Design. Mauro Pasquinelli, I.S.I.S. "Arturo" Malignani - UDesign Week, 28 febbraio - 10 marzo - Udine 2017 | © Calligaris, courtesy MuDeFri - Museo del Design Friuli Venezia Giulia |
![]() |
|
034 | Brochure e locandina della mostra Legno: Passione Design. Le "Sedie Sapienti" di Mauro Pasquinelli, Showroom Calligaris Idea Arredo, 20-27 maggio 2017 - Scandicci - Firenze | © Calligaris, courtesy MuDeTo - Museo del Design Toscano |
![]() |
|
035 | Le sedie Balestra, Cicloide e Mondo esposte alla mostra MuDeTo - Museo del Design Toscano nel corso della XII ed. della Florence Biennale Art+Design, Fortezza da Basso 18-27 ottobre 2019 - Firenze | © & courtesy MuDeTo - Museo del Design Toscano |
![]() |
![]() |
||
1931 | name: | Mauro Pasquinelli |
![]() |
|
1923 | Calligaris |
![]() |
|
2019 | Mostra MuDeTo - Museo del Design Toscano, Florence Biennale Art+Design XII ed., Fortezza da Basso 18-27 ottobre - Firenze |
![]() |
|
2017 | Mostra Legno: Passione Design. Le "Sedie Sapienti" di Mauro Pasquinelli, Showroom Calligaris Idea Arredo, 20 -27 maggio - Scandicci - Firenze |
![]() |
|
2017 | Mostra Legno: Passione Design. Mauro Pasquinelli, I.S.I.S. "Arturo" Malignani - UDesign Week, 28 febbraio - 10 marzo - Udine |
0000 | nessun documento | puoi aiutarci a completare questa sezione? |
2022 | Alessandro Calligaris, Calligaris tra storia e arte, Pordenone, 21 gennaio |
2021 | Patrizia Malfatti, Racconti di identità (Museo Calligaris), “SaloneMilano.it”, 21 gennaio |
2021 | Calligaris News (catalogo) |
2020 | La storia della sedia (Museo Calligaris), “Interni Magazine”, 3 dicembre |
2020 | Giulia Ronchi, Nasce il Museo Calligaris, “ArchiProducts.com”, 19 novembre |
2020 | Giulia Ronchi, È nato il Museo Calligaris: tutta la storia del marchio made in Italy nel distretto di Manzano, “Artribune”, 17 novembre |
2020 | Redazione, Nasce a Manzano il museo di Calligaris, 100 anni di storia e del made in Italy, “FriuliOggi”, 04 novembre |
2020 | Stefano Rosa Uliana racconta la nascita del Museo Calligaris, “Grazia” |
2013 | Anna A. Lombardi, Distretto della sedia: design tra passato e futuro Franco Angeli - Milano |
2013 | Adolfo Natalini, per Mauro Pasquinelli e a tutte le sue sedie sapienti, ringraziando lettera manoscritta del 22 novembre |
2013 | Umberto Rovelli (a cura di), Mauro Pasquinelli Designer Bandecchi & Vivaldi - Pontedera - Pisa |
2012 | AA.VV., Werther Toffoloni. Per sedersi Galleria regionale d'arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d'Isonzo - Gorizia |
2012 | Mauro Pasquinelli, Umberto Rovelli, L'ordine discreto del progetto industriale "IdeaMagazine.net", Firenze |
2008 | Alessandro Calligaris, Le sedie hanno un cuore. La cultura del “fare” Terra Ferma Edizioni - Crocetta di Montello - Treviso |
1994 | Andrea Mi, Mauro Pasquinelli: tutti a sedere! "Design &...", Firenze |