AREA TEMATICA | Design per la Mobilità |
TIPOLOGIA | Autovettura Gran Turismo |
ANNO | 1965 |
PROGETTO | Giotto Bizzarrini |
PRODUZIONE / PER | Prototipi Bizzarrini |
RICONOSCIMENTI | Mostra Il genio e la macchina, Cecina - Livorno 2010 / Pebble Beach Concours d'Elegance, Monterey [CA] USA, 1998 |
MOD. 5300 GT |
Anno | # Telaio | Note |
||
1968 | 7413/3 | Acquistata nel 1972 dal fallimento della Bizzarrini senza motore, cambio, abitacolo e parte frontale. Finita a Pisa con motore Fiat 2300 S. 1975: motore Chevrolet | |
1968 | BA40109 | Colore giallo | |
1968 | BA40108 | Colore argento, versione Spyder SI, motore a carburatori, sospensioni indipendenti | |
1968 | BA40106 | Versione Corsa, colore rosso, coda gialla | |
1968 | IA30344 | Ultima 5300GT costruita dalla Bizzarrini | |
1968 | IA30340 | ||
1968 | IA30339 | Colore argento, interni neri | |
1968 | IA30334 | Colore marrone. Venduta nel 1989 senza motore. Numero di telaio originale non visibile. Reca il n. IA30340 | |
1968 | IA30332 | Colore giallo, interni neri | |
1968 | IA30330 | Colore rosso, interni neri | |
1968 | IA30328 | ||
1968 | IA30326 | ||
1968 | IA30324 | Colore argento, interni neri | |
1968 | IA30323 | Colore rosso, interni neri | |
1968 | IA30321 | Colore argento, interni neri | |
1968 | IA30320 | Colore argento | |
1968 | IA30318 | Colore argento | |
1968 | IA30316 | Colore rosso interni neri | |
1968 | IA30315 | Colore blu, versione Spyder SI | |
1968 | IA30314 | Colore amaranto, interni neri | |
1968 | IA30310 | ||
1968 | IA30309 | Colore rosso, interni beige | |
1968 | IA30308 | Colore rosso, interni neri | |
1968 | IA30307 | Colore rosso, interni beige | |
1968 | IA30306 | Colore arancio, interni neri | |
1968 | IA30305 | Colore rosso, interni neri | |
1968 | IA30304 | ||
1968 | IA30303 | Colore blu, interni beige | |
1968 | IA30302 | ||
1968 | IA30301 | Colore arancio | |
1968 | IA30300 | ||
1968 | IA30299 | Colore rosso, interni bianchi | |
1968 | IA30298 | Colore rosso, interni neri | |
1968 | IA30297 | Colore rosso, interni nerio | |
1968 | IA30296 | Colore arancio, interni neri | |
1968 | IA30295 | Versione Corsa, colore blu scuro | |
1968 | IA30294 | ||
1968 | IA30293 | Colore verde metallizzato | |
1967 | IA30291 | ||
1967 | IA30288 | ||
1967 | IA30287 | Colore blu scuro | |
1967 | IA30286 | ||
1967 | IA30285 | ||
1967 | IA30284 | Colore verde | |
1967 | IA30283 | Colore rosso, interni neri | |
1967 | IA30282 | ||
1967 | IA30281 | ||
1967 | IA30280 | ||
1967 | IA30278 | Colore rosso, interni neri | |
1967 | IA30275 | Colore rosso. Vincitrice del Concorso di Pebble Beach (California) del 1998 | |
1967 | IA30274 | ||
1967 | IA30273 | Colore nero, interni neri | |
1967 | IA30272 | ||
1967 | IA30271 | Colore rosso, interni neri | |
1967 | IA30268 | Colore rosso, interni neri; utilizzata per le riprese del film Bullit con Steve McQueen | |
1966 | IA30266 | Colore Argento; distrutta in un incendio negli Anni 70. Ricostruita | |
1966 | IA30264 | Colore rosso, interni neri | |
1966 | IA30262 | Colore rosso, interni beige | |
1966 | IA30260 | ||
1966 | IA30257 | ||
1966 | IA30255 | Venduta all’asta al Nürburgring nel 1990 | |
1966 | IA30254 | ||
1966 | IA30253 | Colore grigio argento, interni neri | |
1966 | IA30252 | Colore blu | |
1966 | IA30249 | Colore grigio argento | |
1966 | IA30248 | Colore nero | |
1966 | IA30247 | ||
1966 | IA30246 | ||
1966 | IA30245 | Carrozzeria Spyder SI. Prototipo 1966 | |
1965 | IA30244 | Colore oro/marrone, interni beige | |
1965 | IA30242 | Corsa, Mugello 1967 (5a di classe) | |
1965 | IA30238 | ||
1965 | IA30234 | Stradale | |
1965 | B0232 | Stradale, colore argento, interno nero | |
1965 | B0231 | ||
1965 | B0230 | Stradale, colore argento, interni neri. Nel 2001, colore rosso, interni crema | |
1965 | B0229 | Stradale, colore blu metallico, interni crema. Venduta all’asta a Monaco nel 2001 | |
1965 | B0228 | ||
1965 | B0227 | ||
1965 | IA30226 | Corsa, colore rosso, interni neri, venduta all’asta nel 1998 | |
MOD. ISO GRIFO A3C |
Anno | # Telaio | Note |
||
1965 | B0225 | Corsa, colore rosso | |
1965 | B0224 | Stradale | |
1965 | B0223 | Stradale | |
1965 | B0222 | Corsa, colore rosso Corsa. Vettura per sviluppo. Venduta da Bizzarrini nel 1984 (solo telaio) | |
1965 | IA30222 | Colore rosso Corsa, carrozzeria in fibra di vetro. 24 Ore di Le Mans (9a ass., 1a di classe), 1000 Km di Spa 4a Salita al monte Dore (2a di classe), Zeltweg (4a ass.) Rinumerata B0222 | |
1965 | B0221 | Stradale | |
1965 | B0220 | Stradale, colore rosso | |
1965 | B0219 | Corsa, colore argento | |
1965 | B0218 | Stradale, colore argento, Salone di Ginevra | |
1965 | B0217 | Stradale, colore rosso, interni neri | |
1965 | B0216 | Stradale, colore argento | |
1965 | B0215 | Stradale, colore rosso, interni neri | |
1965 | B0214 | Corsa, colore rosso, incidente a Sebring; ricostruita con pezzi della B0210 | |
1965 | B0213 | Stradale | |
1965 | B0212 | Stradale, Salone di Parigi | |
1964 | B0211 | Stradale, Salone di Ginevra | |
1964 | B0210 | Corsa, colore rosso; distrutta a Sebring | |
1964 | B0209 | Stradale | |
1964 | B0208 | Stradale; vettura utilizzata per omologazione e test | |
1964 | B0207 | Corsa, Le Mans ‘64 (14° assoluto), Mille Chilometri di Parigi (10° assoluto), 1000 Km di Monza (7a ass.), 3 Ore di Monza (2a). Convertita in versione stradale | |
1964 | B0206 | Stradale | |
1964 | B0205 | Stradale, colore blu | |
1964 | B0204 | Stradale, colore argento, vettura per la stampa | |
1964 | B0203 | Stradale, colore verde, interni beige | |
[...] | B0202 | Versione Corsa, colore bianco | |
1963 | B0201 | Prototipo, Salone di Torino 1963 |
001 | Gordon GT - berlina due porte, 1960, Bertone (Giorgetto Giugiaro), Gordon-Keeble | © & courtesy Massimo Grandi |
![]() |
|
002 | Iso Rivolta 300/340 GT, 1962, Bertone (Giorgetto Giugiaro), Iso Rivolta | © & courtesy Massimo Grandi |
![]() |
|
003 | Iso Grifo A3L, 1963, Giotto Bizzarrini, Bertone (Giorgetto Giugiaro), Iso Rivolta | © & courtesy Massimo Grandi |
![]() |
|
004 | Iso Grifo A3C, 1964, Giotto Bizzarrini (Giorgetto Giugiaro), Iso Rivolta | © & courtesy Massimo Grandi |
![]() |
|
005 | Sopra: Iso Grifo A3C, 1963, Giotto Bizzarrini (Giorgetto Giugiaro), Iso Rivolta | Sotto: Ferrari Breadvan, 1962, (Piero Drogo), Ferrari | © & courtesy Massimo Grandi |
![]() |
|
006 | I profili comparati della Iso Grifo A3C e Iso Grifo A3L, 1963 | © & courtesy Massimo Grandi |
![]() |
|
007 | Le uscite d'aria laterali comparate presenti nel prototipo Iso Grifo A3C presentata al Salone di Torino nel 1963 e quelle realizzate per la versione dell'anno successivo | © & courtesy Massimo Grandi |
![]() |
|
008 | La copertina di “Auto Italiana”, XLVI, n° 46, 14 novembre 1963 |
![]() |
|
009 | La copertina di “Auto Italiana”, XLVIII, n° 49, 9 dicembre 1965 | La “prova su strada” della Bizzarrini 5300 GT, con madrina d'eccezione Raffaella Carrà |
![]() |
|
010 | Il “Manuale d'uso e manutenzione” della Bizzarrini 5300 GT Strada, 1965 |
![]() |
|
011 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio B0232), 1965 | © Tom Wood (2011), courtesy RM Sotheby's Auctions (rmsothebys.com) |
![]() |
|
012 | La “prova su strada” della Bizzarrini 5300 GT su “Auto Italiana”, XLVIII, n° 49, 9 dicembre 1965 |
![]() |
|
013 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30260), 1966 | Un reportage su una rivista d'epoca dedicata al primo proprietario: Antonio Ciacci, in arte Little Tony. La stessa auto, alla guida lo stesso Giotto Bizzarrini, sarà in scena a Vallelunga quando ancora si correva in senso antiorario nel film “musicarello” Riderà (Cuore matto), diretto da Bruno Corbucci nel 1966 |
![]() |
|
014 | Iso Grifo A3C, 1964 | © & courtesy Massimo Grandi |
![]() |
|
015 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30260), 1966 | courtesy Weekend Heroes (www.weekendheroes.com) |
![]() |
|
016 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30248), 1966 | © Tom Wood (2015), courtesy Courtesy of RM Sotheby's (rmsothebys.com) |
![]() |
|
017 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30260), 1966 | courtesy Classic Samuel Laurence / Classic Trader GmbH (classic-trader.com) |
![]() |
|
018 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30248), 1966 | © Tom Wood (2015), courtesy Courtesy of RM Sotheby's (rmsothebys.com) |
![]() |
|
019 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30260), 1966 | courtesy Classic Samuel Laurence / Classic Trader GmbH (classic-trader.com) |
![]() |
|
020 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30248), 1966 | © Tom Wood (2015), courtesy Courtesy of RM Sotheby's (rmsothebys.com) |
![]() |
|
021 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30256), 1966 | courtesy My Car Quest (mycarquest.com) |
![]() |
|
022 | Tre immagini della Bizzarrini 5300 GT Strada durante le riprese del film The Love Bug, diretto da Robert Stevenson nel 1968 per la Disney (Un maggiolino tutto matto - 1969) | courtesy Walt Disney Productions (www.thewaltdisneycompany.com) |
![]() |
|
023 | Bizzarrini 5300 GT Strada, 1965, Giotto Bizzarrini (Giorgetto Giugiaro), Prototipi Bizzarrini | © & courtesy Massimo Grandi |
![]() |
|
024 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30284 e successivi), 1966, Giotto Bizzarrini (Giorgetto Giugiaro), Prototipi Bizzarrini | © & courtesy Massimo Grandi |
![]() |
|
025 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30314), 1968 | courtesy RM Sotheby's Auctions (www.rmsothebys.com) |
![]() |
|
026 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30301), 1968 | courtesy Artcurial Motorcars (www.artcurial.com) |
![]() |
|
027 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30323), 1968 | © & courtesy Ruote Vecchie (www.ruotevecchie.org) |
![]() |
|
028 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30309), 1968 | courtesy Artcurial Motorcars (www.artcurial.com) |
![]() |
|
029 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30303), 1967 | © Keno Brothers, courtesy Keno Brothers Rolling Sculpture Auction (www.kenoauctions.com) |
![]() |
|
030 | Bizzarrini 5300 GT Strada, 1966 | © Darin Schnabel, courtesy RM Sotheby's Auctions (rmsothebys.com) |
![]() |
|
031 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30314), 1968 | © Tim Scott, courtesy RM Sotheby's Auctions (www.rmsothebys.com) |
![]() |
|
032 | Bizzarrini 5300 GT Strada, 1968 | © & courtesy Rene Staud Studios (www.staudstudios.com) |
![]() |
|
033 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30260), 1966 | courtesy Classic Samuel Laurence / Classic Trader GmbH (classic-trader.com) |
![]() |
|
034 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30323), 1968 | © & courtesy Ruote Vecchie (www.ruotevecchie.org) |
![]() |
|
035 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30303), 1967 | © Keno Brothers, courtesy Keno Brothers Rolling Sculpture Auction (www.kenoauctions.com) |
![]() |
|
036 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30301), 1968 | courtesy Artcurial Motorcars (www.artcurial.com) |
![]() |
|
037 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30323), 1968 | © & courtesy Ruote Vecchie (www.ruotevecchie.org) |
![]() |
|
038 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30314), 1968 | © Tim Scott, courtesy RM Sotheby's Auctions (www.rmsothebys.com) |
![]() |
|
039 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30314), 1968 | © Tim Scott, courtesy RM Sotheby's Auctions (www.rmsothebys.com) |
![]() |
|
040 | Bizzarrini 5300 GT Strada (IA3*0260), 1966 | courtesy Classic Samuel Laurence / Classic Trader GmbH (classic-trader.com) |
![]() |
|
041 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30301), 1968 | courtesy Artcurial Motorcars (www.artcurial.com) |
![]() |
|
042 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30234), 1965 | © Robin Adams (2013), courtesy RM Sotheby's Auctions (rmsothebys.com) |
![]() |
|
043 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30234), 1965 | © Robin Adams (2013), courtesy RM Sotheby's Auctions (rmsothebys.com) |
![]() |
|
044 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30256), 1966 | courtesy My Car Quest (mycarquest.com) |
![]() |
|
045 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30248), 1966 | © Tom Wood (2015), courtesy Courtesy of RM Sotheby's (rmsothebys.com) |
![]() |
|
046 | L'interno della Iso Grifo A3C, 1963, Giotto Bizzarrini (Giorgetto Giugiaro), Iso Rivolta | © & courtesy Massimo Grandi |
![]() |
|
047 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30260), 1966 | courtesy Classic Samuel Laurence / Classic Trader GmbH (classic-trader.com) |
![]() |
|
048 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30248), 1966 | © Tom Wood (2015), courtesy Courtesy of RM Sotheby's (rmsothebys.com) |
![]() |
|
049 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30234), 1965 | © Robin Adams (2013), courtesy RM Sotheby's Auctions (rmsothebys.com) |
![]() |
|
050 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30234), 1965 | © Robin Adams (2013), courtesy RM Sotheby's Auctions (rmsothebys.com) |
![]() |
|
051 | Schema della plancia e del cruscotto all'interno della Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30284 e successivi), 1966, Giotto Bizzarrini (Giorgetto Giugiaro), Prototipi Bizzarrini | © & courtesy Massimo Grandi |
![]() |
|
052 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30314), 1968 | © Tim Scott, courtesy RM Sotheby's Auctions (www.rmsothebys.com) |
![]() |
|
053 | Bizzarrini 5300 GT Strada (telaio IA30301), 1968 | courtesy Artcurial Motorcars (www.artcurial.com) |
![]() |
|
054 | Bizzarrini 5300 GT Strada, 1966 | © Darin Schnabel, courtesy RM Sotheby's Auctions (rmsothebys.com) |
![]() |
|
055 | Brochure con scheda tecnica della Bizzarrini G.T. Strada 5300, 1966-'67, Bizzarrini SpA |
![]() |
|
056 | La sede della fabbrica Bizzarrini SpA (1965-1968) che, in seguito alla chiusura dell'azienda sarà la sede dell'Auto-Officina SD, fondata da Salvatore Diomante, fino al 1970. Come segnalato da Roeland Frère «nell'ultimo trimestre del 1968, la Bizzarrini S.p.A. chiude e viene nominato un curatore fallimentare. L'amministratore chiede a Salvatore Diomante, che occupa i capannoni in Via della Padula e fonda l'azienda Auto-Officina SD, di completare le vetture in fase di costruzione e ultimare la quarta P538, ordinata dal Duca d'Aosta. Sul telaio della terza P538 che era destinata alle competizioni ed è stata smantellata, Giugiaro costruisce una concept car, chiamata Manta. Per ordine del curatore, il prototipo della 5300 GT 2+2, un quattroposti mai provato su strada, viene venduto» Roeland Frère, Salvatore Diomante alla Bizzarrini SpA (www.diomante.com/home/storia) | courtesy Auto Costruzioni SD - Torino (www.diomante.com) |
![]() |
|
057 | Interno dell'officina Bizzarrini SpA di via Della Padula 251 a Livorno (1967). Al centro il responsabile e organizzatore del reparto carrozzerie, Salvatore Diomante | courtesy Auto Costruzioni SD - Torino (www.diomante.com) |
![]() |
![]() |
||
1926 | name: | Giotto Bizzarrini |
![]() |
||
1964-’69 | name: | Prototipi Bizzarrini |
![]() |
|
2010 | Mostra, Il Genio e la Macchina. Bizzarrini & Lampredi: due storie dell'auto italiana, Fondazione Hermann Geiger - Sala Esposizioni [17 luglio - 13 settembre], Cecina - Livorno |
![]() |
|
1998 | Pebble Beach Concours d'Elegance, Monterey - CA [USA] |
![]() |
|
1965 | 9° ass. / 1° di classe a 24 Heures du Mans (R. Fraissinet, J. de Mortemart), Le Mans - [F] |
2017 | Michele Di Mauro, Bizzarrini GT 5300 Strada. Cuore matto “Automobilismo d'Epoca”, XV, n° 4, aprile |
2016 | Jack Koobs de Hartog, Iso Bizzarrini. The Remarkable History of AC/3 0222 Jack Koobs de Hartog |
2016 | Andrew Frankel (photo by Jayson Fong), Power without glory - Track Test Bizzarrini 5300 | “Motor Sport”, december |
2015 | L. Boscarelli, G. Borgeson, M. Tabucchi, Giotto Bizzarrini. L’ingegnere costruttore Monografia AISA 107, Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile - Milano |
2014 | Richard Heseltine, Bizzarrini - Le mie vetture, la mia vita. My cars, my life Porter Press - Worcestershire [UK] |
2010 | Maurizio Tabucchi, Giotto Bizzarrini. Progettista? No, lui si definisce meccanico collaudatore, “Epoc'Auto”, n. 20 |
2010 | Vittorio Riguzzi (a cura di), Il Genio e la Macchina. Bizzarrini & Lampredi: due storie dell'auto italiana - (Cecina - Livorno, Fondazione Geiger - Sala Esposizioni, 17 luglio - 13 settembre) | Bandecchi & Vivaldi, Pontedera - Pisa |
2007 | Massimo Delbò, La Firma di Giotto. Bizzarrini 5300 GT Strada e America | “Automobilismo d'Epoca”, V, n° 10, ottobre |
2007 | R. M. Clarke (road tests), Iso and Bizzarrini 1962-1974. Gold Portfolio Brooklands Books Ltd - Cobham [UK] |
2007 | Ean McDowell, A Brief History of ASA |
2004 | Winston Goodfellow, Bizzarrini. Un tecnico votato alle corse Giorgio Nada Editore, Vimodrone - Milano |
2003 | Paul Fearnley (photo by James Mann), Bizza Express | “Motor Sport”, december |
2001 | Winston Goodfellow, Iso Rivolta. The men, the machines Giorgio Nada Editore - Vimodrone - Milano |
2001 | Jack Koobs De Hartog, Rodolphe De Biolley, Philippe Olczyk, Bizzarrini The Genius Behind Ferrari's Success Giorgio Nada Editore - Vimodrone - Milano |
2000 | Bizzarrini 5300 GT Strada, “Ruoteclassiche”, n. 143, ottobre |
1995 | LM, Captain Scarlet - Bizzarrini Strada “Motor Sport”, december |
1995 | Bizzarrini 5300 GT - Realtà e sogno, “Auto Capital”, XV, n° 3 marzo |
1991 | Bizzarrini 5300 GT, “La Manovella e Ruote a raggi”, XXXI, n° 1 gennaio |
1991 | Flavio Campetti, Da Iso a Isorivolta. Il fascino di un marchio Giorgio Nada Editore - Vimodrone - Milano |
1988 | Bizzarrini 5300 Strada GT,“Automobilismo d'Epoca”, V, n° 2, febbraio |
1973 | Wally Wyss, Cult car for a bad guy, “Car”, march |
1968 | Godzilla Lives!, Road Test / Bizzarrini G.T. America “Sport Car Graphic”, september |
1966-‘67 | Brochure / scheda tecnica aziendale Bizzarrini G.T. Strada 5300 | Bizzarrini SpA - Livorno |
1966 | Bizzarrini 5300 GT Strada - Prova su strada | “Quattoruote”, XI, n. 122, febbraio |
1965 | Bizzarrini 5300 GT Strada - Prova su strada | “Auto Italiana” XLVI, n. 49, 9 dicembre |
1965 | Bizzarrini rebautiza a la Iso Grifo con su nombre | “Automundo”, n. 35, 24 novembre |