AREA TEMATICA | Design per l'Abitare |
TIPOLOGIA | poltrona | sofa |
ANNO | 1970 |
PROGETTO | Studio DDL - Jonathan De Pas, Donato D’Urbino, Paolo Lomazzi |
PRODUZIONE / PER | Poltronova |
RICONOSCIMENTI | Collezioni: MoMA - New York / Triennale - Milano |
0000 | nessun documento | vuoi aiutarci a completare questa sezione? |
001 | © Aldo Ballo e Marirosa Toscani Ballo | Centro Studi Poltronova |
![]() |
|
002 | © CASVA - Centro di Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano Archivio Studio De Pas-D’Urbino-Lomazzi | Centro Studi Poltronova |
![]() |
|
003 | © Centro Studi Poltronova |
![]() |
|
004 | © Centro Studi Poltronova |
![]() |
|
005 | © Centro Studi Poltronova |
![]() |
|
006 | © Centro Studi Poltronova |
![]() |
|
007 | Come ricorda Mario Lovergine «al momento della realizzazione del manifesto, non esisteva ancora nessun prototipo della poltrona, quindi venne utilizzato come soggetto il mio guantone da baseball, lo si disegnò dal vero e vi si mise sopra un cane accucciato che ben si sposava con le pieghe del guantone. Il disegno venne realizzato con la tecnica dei cartoni animati (disegno su pellicole trasparenti e colori stesi sul retro del supporto) ed un fondo a due colori Letraset (all'epoca il Pantone non esisteva ancora). Il tutto stampato a sei colori (quadricromia più due colori per il fondo), su una carta goffrata che restituiva la texture della pelle. All'epoca del debutto di Joe, Sergio Cammilli era terrorizzato per i costi della stampa oltre che per i diritti d'uso relativi al nome di Joe Di Maggio. Fu così che, grazie a Paolo Lecci, venne indeato lo slogan «JOE... di maggio, giugno, luglio...». Una piccola furbizia giustificata anche dalla nostra giovane età. Il manifesto venne «inaugurato» a Milano, fu ben recensito e questa accoglienza positiva costituì anche l'innesco per il ritorno dell'illustrazione nella grafica italiana, aprendo così ad un decennio di manifesti illustrati da bravi disegnatori. Per più di una ragione, quindi, quella di Joe non fu affatto la semplice realizzazione di un manifesto, ma una scommessa scaturita da quanto avevo assorbito durante il mio periodo negli USA dove avevo avuto modo di incontrare (in uno dei Push Pin Studios di New York) il leggendario Milton Glaser che seguivo da anni. Una scommessa, quella di riportare l'illustrazione nei manifesti, sicuramente vinta com'è ampiamente documentato dai risultati ottenuti negli anni successivi, prima in Toscana e poi in tutta Italia». Mario Lovergine (con Roberto Innocenti e Paolo Lecci), Manifesto pubblicitario e logo della poltrona Joe, anni '70 | © Studio Mario Lovergine |
![]() |
![]() |
||
1966-‘91 | name: | Studio DDL - Jonathan De Pas, Donato D’Urbino, Paolo Lomazzi |
1991 | name: | Studio D’Urbino Lomazzi |
![]() |
||
1957 | name: | Poltronova |
![]() |
|
2012 | Mostra De Pas, D’Urbino e Lomazzi. Il gioco e le regole, Triennale Design Museum - Milano |
![]() |
|
2011 | Mostra Le Fabbriche dei Sogni, Triennale di Milano - Milano |
![]() |
|
2011 | Mostra Meet Design. An italian story, Roma, Torino |
![]() |
|
2006 | Mostra 50+2Y Italian Design, NAMOC | National Art Museum Of China - Beijing |
![]() |
|
2005 | Mostra Italian Beauty 100 Esemplari al Top. Trasformazioni nel Design Moderno, Museo del Design LAB - Calenzano - Firenze |
![]() |
|
2004 | Mostra Luxury in Living: Design Italiano per industrie italiane, London, U.S.A. |
![]() |
|
2003 | Mostra 1945-2000 Il Design in Italia: 100 Oggetti della Collezione Permanente del Design Italiano, Triennale di Milano - Milano |
![]() |
|
2003 | Mostra La Fabbrica Bella | The Beautiful Factory, São Paulo, New York, Perth |
![]() |
|
1972 | Mostra Italy: The New Domestic Landscape, MoMA - New York |
![]() |
ADI Design da leggere: Presentazione S. Limonta (a cura di), Jonathan De Pas, Donato D'Urbino, Paolo Lomazzi. Studio di Architettura e Industrial Design, RDE Ricerche Design Editrice, Milano 2012. |
2012 | © video: ADI Design Movies |
2013 | Maria Teresa Feraboli, De Pas D'Urbino Lomazzi. Opere e progetti Libraccio Editore, Milano |
2012 | Vanni Pasca (a cura di), Il gioco e le regole. De Pas, D'Urbino, Lomazzi Corraini Edizioni, Mantova |
2012 | Giampiero Bosoni, Oggetti-amici, compagni di strada ADI Toscana, 04, 2012 Estratto del volume, a cura di Santino Limonta, Jonathan De Pas, Donato D'Urbino, Paolo Lomazzi. Studio di Architettura e Industrial Design, pubblicato da RDE - Ricerche Design Editrice, Corsico (MI) |
2011 | Bruno Di Marino, Film oggetto design. La messa in scena della cose Postmedia, Milano |
2010 | Liliane Stewart, David M. Stewart, The Century of Modern Design Flammarion-Pere Castor, Parigi |
2009 | Stefano Follesa, Pane e Progetto. Il mestiere di designer Franco Angeli, Milano |
2008 | AA.VV., Design in 1000 oggetti. (701-800) Phaidon Press Limited per Gruppo Editoriale l'Espresso, Roma |
2007 | Renato De Fusco, Made in Italy. Storia del design italiano Laterza, Roma-Bari |
2003 | Graziella Leyla Ciagà (a cura di), Censimento delle fonti: gli archivi di architettura in Lombardia Comune di Milano - C.A.S.V.A. (Centro di Alti Studi sulle Arti Visive), Milano |
2001 | Luca Enoch, L’Orco - Gea #6 Sergio Bonelli Editore, Milano |
1999 | Giuliana Gramigna, Paola Biondi, Il design in Italia dell'arredamento domestico Umberto Allemandi & C., Torino |
1999 | Claudia Neumann, Design Lexikon Italien DuMont Buchverlag, Köln |
1996 | Andrea Branzi, Il design italiano 1964/1990 Electa, Milano |
1989 | Enzo Frateili, Continuità e trasformazione. Una storia del disegno industriale italiano 1928/1988 Alberto Greco Editore, Milano |
1989 | Enzo Conti, I progettisti italiani. De Pas D'Urbino Lomazzi Rima Editrice, Milano |
1989 | Giovanni Albera - Nicolas Monti, El diseño italiano Editorial Gustavo Gili, Barcelona |
1988 | Giampiero Bosoni - Fabrizio G. Gonfalonieri, Paesaggio del design italiano 1972-1988 Edizioni Comunità, Roma |
1988 | Anty Pansera, Guide dell'architettura moderna. Il design del mobile italiano dal 1946 a oggi Rima Laterza, Roma-Bari |
1988 | Penny Sparke, Italian Design 1870 to the present Thames and Hudson, London |
1987 | Penny Sparke, Design in context Bloomsbury, London |
1987 | Fumio Shimizu, Descendants of Leonardo Da Vinci. The Italian Design Satoru Ota, Tokyo |
1987 | Michel Collins, Towards post-modernism: design since 1951 British Museum Publications, London |
1987 | Nigel Whiteley, Pop Design: Modernism to Mod - Pop Theory and Design, 1952-72 The Design Council, London |
1987 | Klaus Jurgen Sembach, Contemporary Furniture: an International review of Modern Furniture 1950 to the present The Design Council, London |
1986 | Giuseppe Raimondi, Abitare Italia. La cultura dell'arredamento in trent'anni di storia italiana Fabbri Editori, Milano |
1986 | Alfonso Grassi, Anty Pansera, L'Italia del design. Trent'anni di dibattito Marietti Editore, Torino |
1986 | Ezio Manzini, La materia dell'invenzione - Materiali e progetto Arcadia Edizioni, Milano |
1985 | Giancarlo Iliprandi, Pierluigi Molinari (a cura di),Industrial Designers Italiani Magnus Edizioni, Udine |
1985 | Giuliana Gramigna,1950/1980 Repertorio Immagini e contributi per una storia dell'arredo italiano Arnoldo Mondadori Editore, Milano |
1984 | Andrea Branzi,La casa calda. Esperienze del Nuovo Design Italiano Idea Books, Milano |
1983 | Geoffrey Wills, Daniele Baroni, Brunetto Chiarelli, Il Mobile. Storia progettisti tipi e stili Arnoldo Mondadori Editore, Milano |
1983 | Kathryn B. Heisinger, George H. Marcus, Design Since 1945 Philadelphia Museum of Art Philadelphia |
1982 | Vittorio Gregotti, Il disegno del prodotto industriale: Italia 1960-1980 Electa, Milano |
1980 | Alfonso Grassi, Anty Pansera, Atlante del design italiano 1940/1980 Gruppo Editoriale Fabbri, Milano |
1979 | Edward Lucie-Smith, Furniture: a concise history Thames and Hudson, London |
1978 | Marc Lavrillier, 50 designers dal 1950 al 1975 Gorlich, Novara |
1977 | Pier Carlo Santini, Facendo mobili con... Poltronova Edizioni |
1974 | Clement Meadmore, The Modern Chair. Classics in production Studio Vista |
1973 | Luciano Rubino, Quando le sedie avevano le gambe Bedani Editore, Verona |
1972 | Emilio Ambasz (a cura di), Italy: the new domestic landscape. Achievements and problems of Italian design, catalogo della mostra (Museum of Modern Art, New York, N.Y. 23 maggio - 11 settembre), Museum of Modern Art / New York Graphic Society, Greenwich, Conn., New York - N.Y. [USA] |