Home MuDeToSeguici su Facebook / Follow Us on FacebookSeguici su Istagram / Follow Us on Istagram
space
Mostre MuDeTo Exhibitions
space












PERCHÉ MUDETO




space



STATUTO




space



REGOLAMENTO




space



CONSIGLIO DIRETTIVO




space



MEMBRI ONORARI




space



MEMBRI RICERCATORI




space



I SOCI




space



PER ASSOCIARSI




space



VOLUMI MUDETO




space



MOSTRE MUDETO




space



CONTATTI




space



COOKIE & PRIVACY POLICY




space
 
MuDeTo Nav Bar
MOSTRE MUDETO 

08-28 MARZO 2025

PRODIGI DEL QUOTIDIANO. Eccellenze del design industriale toscano in mostra. 08-28 MARZO 2025, Biblioteca San Giorgio, via Sandro Pertini 340, Pistoia / Inaugurazione: 8 MARZO 2025 / ORE 17.30

PRODIGI DEL QUOTIDIANO. Eccellenze del design industriale toscano in mostra

08-28 MARZO 2025, Biblioteca San Giorgio, via Sandro Pertini 340, Pistoia



•   8 MARZO 2025 / ORE 17.30 

Inaugurazione mostra Prodigi del Quotidiano 



•   14 MARZO 2025 / ORE 17.30 

La mobilità sostenibile nelle ZTL e il Risciò elettrico di Lino Pasquali (1994) 

•   Incontro con Antonello Biscini (storico del motorismo) 







L’occasione offerta all’associazione MuDeTo APS di esporre, negli spazi della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, un estratto del work in progress di cernita e divulgazione fin qui svolto dal Museo del Design Toscano, rappresenta l’opportunità per tracciare una prima profilazione identitaria collettiva di numerosi protagonisti oggettivi del successo di prodotti sia storici che attuali.

Una moltitudine di professionisti colti e sagaci consulenti (tecnici, esperti di settore, artieri, terzisti sperimentatori, ecc.) attivi nel prodotto industriale ideato e realizzato in ambito regionale che – in qualità di registi, attori e interpreti dei (consolidati, affioranti, preconizzati) bisogni delle società loro contemporanee – hanno avuto un ruolo decisivo nel garantire, agli oggetti sui quali si sono cimentati, pregio, efficacia e riscontro di mercato.

L’attenzione rivolta da tali autori e aziende alle relazioni in cui ogni prodotto è necessariamente coinvolto, li ha condotti più di frequente a esaltare valenze, “aggettivazioni” e connotati carpiti solo approssimativamente dal singolo scatto fotografico. Ad esempio: la fruibilità in diversi contesti, l’articolata definizione della gamma e degli accessori, la modularità costruttiva e aggregativa dei modelli, la scomponibilità delle parti, l’impilabilità e, più in generale, le loro benefiche ripercussioni nel gestire l’alternanza fra modalità attiva e passiva dei prodotti.

Per gran parte del progetto industriale toscano, il rilievo attribuito alle istanze che vedono coinvolte le “dinamiche” relazionali tra oggetto e corpo umano è spesso stato vincolante rispetto ai propositi, per così dire, “estetici” di cui ogni prodotto di pregio è araldo. Suscettibili di virate fruitive, abbinamenti, scomposizioni, gli oggetti in questione sono sovente votati a una gregaria capacità di “adattamento reattivo” al variare delle esigenze ritenute prioritarie nell’intermittente articolarsi della routine quotidiana. Di conseguenza l’oggetto in sé raramente si propone con un volto nettamente scolpito, bensì appare quasi riluttante a esibirsi nei panni del “mattattore”, poiché predilige piuttosto restare aperto e disponibile agli “ordini di scuderia” impartiti dal fruitore finale.

La vastità dei riscontrati campi applicativi è un tratto sintomatico di una siffatta attitudine all’ascolto dei desiderata di un’utenza senza confini. Gli ambiti tipologico-merceologici ricorrenti negli esempi esposti nella rassegna Prodigi del Quotidiano – curata da Maria Camilla Pagnini, Gianfranco Gualtierotti e Carlo Fontana – è significativamente eterogeneo e rivolto esplicitamente erga omnes.

Si va, infatti, dai giunti per armature tubolari alle macchine fotografiche, dai contenitori ceramici e vasi in argilla alle macchine espresso, dalle lampade da tavolo ai contenitori per gelati, dagli appendiabiti alle sedie, dalle poltroncine ai bracciali, dalle segreterie telefoniche alle grattugie elettriche, dai telefoni alle city-car, dagli scaldavivande alle agende, dai sistemi luce modulari ai pulitori a vapore, dai registratori di cassa ai miscelatori per bagno e cucina, dai tagliaverdure elettrici agli sgabelli, dai dosa-spaghetti ai diffusori acustici, dagli scolapasta ai centrotavola, dai longboard elettrici alle lampade da terra, dai contenitori per raccolta differenziata ai laser per la pulitura delle superfici, dalle sedie direzionali alle penne multifunzione e alle piantane portasalviette.

Da oltre dieci anni MuDeTo offre ai reiterati autori di tali miracoli “in minore” un palco di “reciproca riconoscenza”. E ciò, in particolare, per garantire una resiliente prospettiva ad antinomie valoriali, quali il compromesso virtuoso tra: genialità professionale ed efficienza produttiva; misura evolutiva e standard; semplicità espositiva e originalità dei contenuti; ancillarità dei propositi e contenimento dei costi; sostenibilità ecologica e riscontro di mercato; equilibrio stilistico e temperante bellezza degli esiti compiuti.

Valori ellittici e, per certi versi, desueti che, però, oggi rappresentano forse gli estremi tramiti ancora praticabili per accedere all’incanto, umile ma sconfinato, del prodigio quotidiano in cui ognuno di noi – ne abbia coscenza o meno – è costantemente immerso.

Prodigi del Quotidiano
Eccellenze del design industriale toscano in mostra

8-28 marzo 2025
Biblioteca San Giorgio
Via Sandro Pertini 340 - Pistoia
Inaugurazione esposizione:
8 marzo, ore 17.30
Curatori esposizione:
Carlo Fontana (MuDeTo APS)
Gianfranco Gualtierotti (MuDeTo APS)
Maria Camilla Pagnini (MuDeTo APS)
Testi:
Umberto Rovelli (MuDeTo APS)

In collaborazione con: 

Baldanzi & Novelli, Carlo Bimbi, Antonello Biscini, Francesco Curreli, Danilo Fedeli, Gianni Giovannini, Lucia Celle e Carlo Terpolilli - Ipostudio Architetti, Giuseppe Mincolelli, Angelo Minisci, Guido Parigi, Luigi D'Amico, MAC Design, Mauro Pasquinelli, Giovanni Pierantoni, Paolo Pipponzi, Marco Pisati, Sabrina Sguanci, Gianluca Soldi, Studio Archirivolto, Studio Fontana, Studio Gualtierotti, Studio Lievito, Studio Pagnini, Eugenio Taccini, Luigi Trenti, Stefano Zaccaria, ZPStudio

Aziende in mostra: 
3.6.5 / Akada / Ariete / Bialetti Industrie / Bitossi Ceramiche / Calligaris / Cisal / Dialphone limited / DnD / El. En. / Emko / Established & Sons / Et al. / Fasem / Ferrania / F.lli Guzzini / Heron Parigi / Italtel Telematica / K-array / La Marzocco / Linky Innovation / Mancioli / Martinelli Luce / Master Verophone / Mathias / Narbutas International / Officine Galileo / Pasquali / Pininfarina Segno / Poltronova - Centro Studi Poltronova per il Design / Porsche / Progetto Group / Rubinetterie Treemme / Sammontana / Segis / SoldiDesign / Sweda / Targetti / Tisettanta / Velca / Vilca Cristalleria / Serafino Zani


 
Progettisti in mostra: 
B&B Studio - Lapo Baldacci / Baldanzi & Novelli / Carlo Bimbi / Riccardo Bonciani / Ambrogio Carini / Filippo Cifarelli / Francesco Curreli / Stefano Della Pietra / Francesco Farulli / Danilo Fedeli / Carlo Fontana / Francesco Geraci / Nilo Gioacchini / Gianfranco Gualtierotti / Ferdinando Innocenti / Ipostudio Architetti / Aldo Londi / Roberto Lucci / Mac Design / Giuliano Mazzuoli / Giuseppe Mincolelli / Angelo Minisci / Paolo Orlandini / Paolo Parigi / Mauro Pasquinelli / Giovanni Pierantoni / Paolo Pipponzi / Marco Pisati / Paolo Romoli / Gianluca Soldi / Studio Archirivolto / Studio Habits / Studio Lievito / Studio Natural / Superstudio / Eugenio Taccini / Alessandro Tatini / Paolo Targetti / Luigi Trenti / Giancarlo Vegni / ZPStudio



x


     
MUDETO PRODUCTS CREATORS PRODUCERS SEARCHING NEWSLETTER