AREA TEMATICA | Design per l'Abitare |
TIPOLOGIA | televisore portatile |
ANNO | 1956 |
PROGETTO | Pierluigi Spadolini |
PRODUZIONE / PER | Radiomarelli |
RICONOSCIMENTI | Mostra Pierluigi Spadolini. Architettura e sistema, 1985 - Agliana - Pistoia |
0000 | nessun documento | vuoi aiutarci a completare questa sezione? |
001 | Rilievo prospetto apparecchio Movision RV 126 | © Corso superiore di Disegno Industriale, Firenze (estratto da: Giuseppe Chigiotti, Pierluigi Spadolini: il design, Edizioni Cadmo, Fiesole - Firenze) |
![]() |
|
002 | Rilievo fianco sezione apparecchio Movision RV 126 | © Corso superiore di Disegno Industriale, Firenze (estratto da: Giuseppe Chigiotti, Pierluigi Spadolini: il design, Edizioni Cadmo, Fiesole - Firenze) |
![]() |
|
003 | Foto d'epoca (anni '50) dell'apparecchio Movision RV 126 | © Archivio Storico Magneti Marelli (estratto da: Giuseppe Chigiotti, Pierluigi Spadolini: il design, Edizioni Cadmo, Fiesole - Firenze) |
![]() |
|
004 | Foto d'epoca (anni '50) dell'apparecchio Movision RV 126 | © Archivio Storico Magneti Marelli (estratto da: Giuseppe Chigiotti, Pierluigi Spadolini: il design, Edizioni Cadmo, Fiesole - Firenze) |
![]() |
|
005 | Foto d'epoca (anni '50) dell'apparecchio Movision RV 126 | © Archivio Storico Magneti Marelli (estratto da: Giuseppe Chigiotti, Pierluigi Spadolini: il design, Edizioni Cadmo, Fiesole - Firenze) |
![]() |
|
006 | L'apparecchio Movision RV 126, brochure tecnica Radiomarelli, 1957 (per gentile concessione di: www.radiomuseum.org) | © Archivio Storico Magneti Marelli |
![]() |
|
007 | Comunicazione pubblicitaria Radiomarelli in cui sono descritte le potenzialità innovative per l'epoca (anni '50) dell'apparecchio Movision RV 126 | © Archivio Storico Magneti Marelli |
![]() |
|
008 | Dettaglio della maniglia estraibile dell'apparecchio Movision RV 126 | © Archivio Storico Magneti Marelli (estratto da: Giuseppe Chigiotti, Pierluigi Spadolini: il design, Edizioni Cadmo, Fiesole - Firenze) |
![]() |
|
009 | Dettaglio dell'apparecchio Movision RV 126 in cui è ben documentata la tipica caratterizzazione dipendente «dall'uso differenziato dei materiali, secondo la più rigorosa osservanza dei dettami del design: la parte frontale, che non ha altra funzione se non quella di incorniciare lo schermo è in materia plastica. La plastica viene scelta perché non deve risolvere alcuna funzione portante e in più anche perché, attraverso lo stampaggio, può facilmente assumere quelle forme delle modanature in grado di caratterizzare la cornice. La struttura portante è costituita da una scocca in lamiera imbutita,
robusta in modo da proteggere il sistema di valvole e il tubo catodico dagli eventuali danneggiamenti che potrebbe subire cadendo. Le
griglie sulla carrozzeria metallica sono indispensabili alla ventilazione della parte funzionale costituita da valvole e non ancora
da transistor. Naturalmente sulla parte superiore viene collocata una maniglia a scomparsa, mentre sulla parte inferiore si trovava l'alloggiamento per le tre zampette avvitabili che risolvevano definitivamente la necessità del carrello portatelevisore. Questa differenzazione di materiali, legata a una differente funzione, viene ulteriormente sottolineata anche dalla scelta di colori differenti per materiali diversi» (testo e immagine estratti da: Giuseppe Chigiotti, Pierluigi Spadolini: il design, Edizioni Cadmo, Fiesole - Firenze) | © Archivio Storico Magneti Marelli |
![]() |
![]() |
||
1922–'00 | name: | Pierluigi Spadolini |
![]() |
||
1929-'75 | name: | Radiomarelli |
1985 | Mostra Pierluigi Spadolini. Architettura e sistema, Agliana - Pistoia |
![]() |
Pierluigi Spadolini: un maestro del ‘900 scritto e diretto da Felice Limosani / regia: Cristina Sammartano |
2022 | © video: Firenze Fiera |
1998 | Giuseppe Chigiotti (a cura di), Pierluigi Spadolini: il design Edizioni Cadmo, Fiesole - Firenze |
1985 | Giovanni Klaus Koenig, Pier Angiolo Cetica, Francesco Gurrieri (a cura di), Pierluigi Spadolini. Architettura e sistema: otto opere in mostra ad Agliana catalogo mostra, Dedalo, Bari |
1982 | Giovanni Klaus Koenig, Il design italiano negli anni delle «grandi speranze», in Pietro Sartogo (a cura di), Italian Re-Evolution catalogo mostra, La Jolla |
1978 | Giovanni Klaus Koenig, Il design italiano negli anni cinquanta "Abitare", 1, 1978 |