AREA TEMATICA | Design per l'Abitare |
TIPOLOGIA | sedia smontabile |
ANNO | 1975 |
PROGETTO | Mauro Pasquinelli |
PRODUZIONE / PER | Tisettanta | Mathias (riedizione) |
RICONOSCIMENTI | Selezione Compasso d'Oro ADI 1979, Segnalazione Bio 1981 |
001 | Mauro Pasquinelli, Lucia - sedia smontabile, Pallavisini 1976. Lo stand Pallavisini alla
Fiera di Colonia del 1976. | courtesy by Mauro Pasquinelli | © Pallavisini + Mauro Pasquinelli |
![]() |
|
002 | Mauro Pasquinelli, Lucia - sedia smontabile, Pallavisini 1976. Lo stand Pallavisini alla
Fiera di Colonia del 1976. | courtesy by Mauro Pasquinelli | © Pallavisini + Mauro Pasquinelli |
![]() |
|
003 | Mauro Pasquinelli, Lucia - sedia smontabile, Pallavisini 1976. Una immagine della seduta presentata alla
Fiera di Colonia da Pallavisini del 1976, pubblicata sul numero di marzo della rivista "md" - Möbel Interior design. | courtesy by Mauro Pasquinelli | © "md" - Möbel Interior design. |
![]() |
|
004 | La cover del numero di marzo 1976 della rivista tedesca © "md" - Möbel Interior design (a destra) ed estratti del redazionale dedicato alla sedia smontabile Lucia di Mauro Pasquinelli, seduta presentata alla Fiera di Colonia da Pallavisini del 1976. | courtesy by Mauro Pasquinelli | © "md" - Möbel Interior design. |
![]() |
|
005 | Mauro Pasquinelli, Lucia - sedia smontabile, Pallavisini 1976. Giunto in metallo della seduta ottenuto dalla saldatura di due tubi trafilati (sedile e gamba posteriore) su un terzo tubo trafilato curvato a macchina di sostegno per la gamba anteriore e lo schienale.| courtesy by Mauro Pasquinelli | © Pallavisini + Mauro Pasquinelli |
![]() |
|
006 | Certificazione del CATAS (Centro Assistenza Tecnica Aziende del settore per le Sedie in legno) del 23 luglio 1976 relativa
al campione della sedia smontabile Lucia di Mauro Pasquinelli, presentata alla Fiera di Colonia da Pallavisini del 1976. | courtesy by Mauro Pasquinelli | © Pallavisini + Mauro Pasquinelli + CATAS |
![]() |
|
007 | Mauro Pasquinelli, Nodo - sedia smontabile, Tisettanta - edizione 1977. | courtesy by Mauro Pasquinelli | © Mauro Pasquinelli |
![]() |
|
008 | Mauro Pasquinelli, Nodo - sedia smontabile (seduta in legno e in canna – smontata), Tisettanta - edizione 1977. (estratto da: Umberto Rovelli (a cura di), Mauro Pasquinelli Designer, Bandecchi & Vivaldi - Pontedera - Pisa). | courtesy by Mauro Pasquinelli | © Liberto Perugi |
![]() |
|
009 | Mauro Pasquinelli, Nodo - sedia smontabile (seduta in legno e in canna), Tisettanta - edizione 1977. (estratto da: Umberto Rovelli (a cura di), Mauro Pasquinelli Designer, Bandecchi & Vivaldi - Pontedera - Pisa). | courtesy by Mauro Pasquinelli | © Liberto Perugi |
![]() |
|
010 | Mauro Pasquinelli, Nodo - sedia smontabile (seduta in legno e in canna), Tisettanta - edizione 1977. (estratto da: Umberto Rovelli (a cura di), Mauro Pasquinelli Designer, Bandecchi & Vivaldi - Pontedera - Pisa). | courtesy by Mauro Pasquinelli | © Liberto Perugi |
![]() |
|
011 | Mauro Pasquinelli, Nodo - sedia smontabile, Tisettanta - edizione 1977. (estratto da: Umberto Rovelli (a cura di), Mauro Pasquinelli Designer, Bandecchi & Vivaldi - Pontedera - Pisa). | courtesy by Mauro Pasquinelli | © Liberto Perugi |
![]() |
|
012 | Mauro Pasquinelli, Nodo - sedia smontabile, Tisettanta - edizione 1977. Giunto in metallo della seduta ottenuto dall'accoppiamento di due porzioni longitudinali realizzate per fusione. Le due porzioni quasi-gemelle (a sinistra la porzione «esterna» e a destra quella «interna») si incastrano in una morsa lievemente elissoidale che lascia a vista una scanalatura regolabile tramite una vite a brugola (accessibile dal lato «interno» dello snodo). La compensazione delle variazioni di spessore che il legno può subire con il variare del tempo e dell’umidità vien ottenuta agendo direttamente sulla morsa di tenuta (immagine al centro) delle due parti del giunto. (estratto da: Umberto Rovelli (a cura di), Mauro Pasquinelli Designer, Bandecchi & Vivaldi - Pontedera - Pisa). | courtesy by Mauro Pasquinelli | © Mauro Pasquinelli |
![]() |
|
013 | Mauro Pasquinelli, Nodo - sedia smontabile, Tisettanta - edizione 1977. (estratto da: Luca Vivanti, Tisettanta. Quarant'anni di design. Quarant'anni di casa, Electa - Milano) | © Tisettanta |
![]() |
|
014 | Mauro Pasquinelli, Nodo - sedia smontabile, Tisettanta - edizione 1977. (estratto da: Luca Vivanti, Tisettanta. Quarant'anni di design. Quarant'anni di casa, Electa - Milano) | © Tisettanta |
![]() |
|
015 | Mauro Pasquinelli, Nodo - sedia smontabile, Mathias - riedizione 1994 (estratto da: Anna A. Lombardi, Distretto della sedia: design tra passato e futuro, Franco Angeli - Milano) | © Mathias |
![]() |
|
016 | Mauro Pasquinelli, Nodo - sedia smontabile, Mathias - riedizione 1994. | courtesy by Mauro Pasquinelli | © Mauro Pasquinelli |
![]() |
|
017 | Mauro Pasquinelli, Nodo - sedia smontabile, Mathias - riedizione 1994. | courtesy by Mauro Pasquinelli | © Mauro Pasquinelli |
![]() |
|
018 | Mauro Pasquinelli, Nodo - sedia smontabile (seduta in legno e in canna), Mathias (riedizione 1994). | courtesy by Anna A. Lombardi | © Mathias |
![]() |
|
019 | Mauro Pasquinelli, Nodo - sedia smontabile, Mathias - riedizione 1994. | courtesy by Anna A. Lombardi | © Mathias |
![]() |
|
020 | Mauro Pasquinelli, Nodo - sedia smontabile (seduta in canna), Mathias - riedizione 1994. | courtesy by Anna A. Lombardi | © Mathias |
![]() |
|
021 | Mauro Pasquinelli, Nodo - sedia smontabile, Mathias - riedizione 1994. | courtesy by Anna A. Lombardi | © Mathias |
![]() |
|
022 | Studio 06 (Massimo Guglielmotto, Paolo Mattiolo, Roberto Guardini), Less - prototipo sedia, 2012 | Il progetto vincitore del primo premio al Promosedia International Design Competition 2011 - Caiazza Memorial Challenge è generato (per usare le parole degli stessi autori) a partire da una «attenta ricerca dello snodo a forma di “k”, che si connota come elemento caratterizzante». Sono abbastanza evidenti i «debiti» concettuali di questa proposta (per certi versi meno «estrema» nella forma del giunto e meno ergonomica nella soluzione dello schienale di quella ideata quasi quarant'anni prima da Mauro Pasquinelli). Ma ben al di là di ogni raffronto, conta rimarcare come proprio in forza di questo tardo «omaggio» – che vede probabilmente inconsapevoli protagonisti sia la giuria udinese sia gli autori – la qualità dell'idea originaria di Pasquinelli appaia forse ancora con più evidenza rispetto ai non fortunatissimi esiti realizzativi colti con Tisettanta e Mathias. | © Studio06 |
![]() |
![]() |
||
1931 | name: | Mauro Pasquinelli |
![]() |
||
1970 | name: | Tisettanta |
![]() |
||
1988 | name: | Mathias (riedizione) |
![]() |
|
2017 | Mostra Legno: Passione Design. Le "Sedie Sapienti" di Mauro Pasquinelli, Showroom Calligaris Idea Arredo, 20 -27 maggio - Scandicci - Firenze |
![]() |
|
2017 | Mostra Legno: Passione Design. Mauro Pasquinelli, UDesign Week, I.S.I.S. "Arturo" Malignani, 28 febbraio - 10 marzo - Udine |
![]() |
|
1989 | Mostra Two Generations of Designers, ICSID International Council of Societies of Industrial Design - Köln (D), Chicago (USA) Neo Com |
![]() |
|
1988 | Mostra Due Generazioni di Designer, ADI FVG, ICSID International Council of Societies of Industrial Design - XXII Salone Internazionale della Sedia di Udine |
![]() |
|
1981 | Segnalazione d’Onore a Bio 9 - Biennale di disegno industriale - Ljubljana |
![]() |
|
1979 | Menzione d’Onore al XI Premio Compasso d’Oro ADI - Milano |
0000 | nessun documento | puoi aiutarci a completare questa sezione? |
2013 | Anna A. Lombardi, Distretto della sedia:
design tra passato e futuro Franco Angeli - Milano |
2013 | Umberto Rovelli (a cura di), Mauro Pasquinelli Designer Bandecchi & Vivaldi - Pontederea - Pisa |
2012 | AA.VV., Werther Toffoloni. Per sedersi Galleria regionale d’arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo - Gorizia |
2012 | Mauro Pasquinelli, Umberto Rovelli, L’ordine discreto del progetto industriale ADI Toscana, 12, 2012 |
2012 | Mauro Pasquinelli, Umberto Rovelli, L’ordine discreto del progetto industriale "IdeaMagazine.net", Firenze |
2011 | Luca Vivanti, Tisettanta. Quarant’anni di design. Quarant’anni di casa Electa - Milano |
2007 | Giuliana Gramigna, Le fabbriche del design. I produttori dell'arredamento domestico in Italia, Umberto Allemandi, Torino |
2003 | Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l'arredamento domestico, vol. 1, Umberto Allemandi, Torino |
1980 | Alfonso Grassi, Anty Pansera, Atlante del design italiano. 1940/1980, Gruppo Fabbri Editore, Milano |