AREA TEMATICA | Design per la Mobilità |
TIPOLOGIA | Scooter |
ANNO | 1963 |
PROGETTO | Corradino D'Ascanio |
PRODUZIONE / PER | Piaggio |
RICONOSCIMENTI | [...] |
0000 | nessun documento | vuoi aiutarci a completare questa sezione? |
001 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N (mod. “Sportellino piccolo”) - scooter, 1963, Piaggio | © Piaggio, courtesy Forbes.com |
002 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N (mod. “Sportellino piccolo”) - scooter, 1963, Piaggio | © Piaggio, courtesy Fondazione Piaggio onlus |
003 | Disegno tecnico del telaio della Vespa 50 con dettaglio dello sportellino per manutenzioni. Immagine tratta dal Catalogue of spare parts for: Vespa 50, Vespa 50 S, Vespa 90, 1965 | © Piaggio, courtesy Fondazione Piaggio onlus |
004 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N (mod. “Sportellino piccolo”) - scooter, 1963, Piaggio | © & Forme Moderne |
005 | Depliant pubblicitario della Piaggio dedicato alla Vespa 50, prima metà anni 60 | © Piaggio, courtesy Fondazione Piaggio onlus |
006 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N (mod. “Sportellino piccolo”) - scooter, 1963 (1964), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
007 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N (mod. “Sportellino piccolo”) - scooter, 1963 (1964), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
008 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N (mod. “Sportellino piccolo”) - scooter, 1963 (1964), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis | «La prima serie è conosciuta come sportellino piccolo per via della piccola griglia rimovibile sul lato del motore: in seguito il telaio verrà modificato e lo sportellino ingrandito [si veda, più sotto, il mod. N, (fig. 011)] al fine di facilitare gli interventi manutentivi» (Vedi scheda Vespa 50 del Museo Nicolis: MuseoNicolis.com) |
009 | Doppia pagina pubblicitaria della Piaggio dedicato alla Vespa 50, prima metà anni 60 | © Piaggio, courtesy Fondazione Piaggio onlus |
010 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N - scooter, 1965 (1966), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
011 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N - scooter, 1965 (1966), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis | Nella serie successive alla prima «il telaio» risulta «modificato e lo sportellino ingrandito [si veda, più sopra, il mod. originale, (fig. 008)] al fine di facilitare gli interventi manutentivi» (Vedi scheda Vespa 50 del Museo Nicolis: MuseoNicolis.com) |
012 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N - scooter, 1965 (1966), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
013 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N - scooter, 1965 (1966), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
014 | Immagine (a sx) e pagina pubblicitaria (a sx) Piaggio relative alla Vespa 50, prima metà anni 60 | © Piaggio, courtesy Fondazione Piaggio onlus |
015 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N (mod. “Sportellino piccolo”) - scooter, 1963, Piaggio | © & Forme Moderne |
016 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N - scooter, 1965 (1966), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
017 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 R - scooter, 1969 (1970), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis | «La Vespa 50 R, versione Rinnovata, viene prodotta dal 1969 al 1983 in 238.762 esemplari. Il modello “R” è un'evoluzione della “N” e della “L” dalle quali eredita alcune peculiari caratteristiche» (Vedi scheda Vespa 50 R del Museo Nicolis: MuseoNicolis.com) |
018 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N - scooter, 1965 (fine anni 60), Piaggio | © & courtesy Mariani Motors |
019 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N - scooter, 1965 (fine anni 60), Piaggio | © & courtesy Mariani Motors |
020 | Pagina pubblicitaria Piaggio dedicata all'uscita dei due nuovi colori per il telaio della Vespa 50 (rosso e grigio ametista) che dal 1964 si aggiungono all'originale verde acquamarina, prima metà anni 60 | © Piaggio, courtesy Fondazione Piaggio onlus |
021 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N (mod. “Sportellino piccolo”) - scooter, 1963, Piaggio | © & Forme Moderne |
022 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N (mod. “Sportellino piccolo”) - scooter, 1963 (1964), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
023 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N - scooter, 1965 (1966), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
024 | Inserti promozionali che vedono coinvolte congiuntamente la rivista per ragazzi “Il Monello” e l'azienda Piaggio in un concorso a premi nel quale sono in palio venti Vespa 50, prima metà anni 60 | courtesy Fondazione Piaggio onlus |
025 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 R - scooter, 1969 (1970), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
026 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N - scooter, 1965 (fine anni 60), Piaggio | © & courtesy Mariani Motors |
027 | Disegno tecnico del telaio della Vespa 50 con dettaglio della sella e del serbatoio benzina. Immagine tratta dal Catalogue of spare parts for: Vespa 50, Vespa 50 S, Vespa 90, 1965 | © Piaggio, courtesy Fondazione Piaggio onlus |
028 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N (mod. “Sportellino piccolo”) - scooter, 1963 (1964), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
029 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N (mod. “Sportellino piccolo”) - scooter, 1963 (1964), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
030 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N (mod. “Sportellino piccolo”) - scooter, 1963 (1964), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
031 | Disegno tecnico del telaio della Vespa 50 con dettaglio esploso della forcella della ruota anteriore. Immagine tratta dal Catalogue of spare parts for: Vespa 50, Vespa 50 S, Vespa 90, 1965 | © Piaggio, courtesy Fondazione Piaggio onlus |
032 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N (mod. “Sportellino piccolo”) - scooter, 1963, Piaggio | © & Forme Moderne |
033 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N - scooter, 1965 (1966), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
034 | Doppia pagina pubblicitaria della Piaggio che riassume i sei modelli disponibili di Vespa a partire dal 1963 | © Piaggio, courtesy Fondazione Piaggio onlus |
035 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N - scooter, 1965 (1966), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
036 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N - scooter, 1965 (1966), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
037 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 R - scooter, 1969 (1970), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
038 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N - scooter, 1965 (fine anni 60), Piaggio | © & courtesy Mariani Motors |
039 | Disegno tecnico del telaio della Vespa 50 con dettaglio esploso del manubrio. Immagine tratta dal Catalogue of spare parts for: Vespa 50, Vespa 50 S, Vespa 90, 1965 | © Piaggio, courtesy Fondazione Piaggio onlus |
040 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N (mod. “Sportellino piccolo”) - scooter, 1963 (1964), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
041 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 N - scooter, 1965 (1966), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
042 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 R - scooter, 1969 (1970), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
043 | Pagina interna della brochure Piaggio dedicata agli scooter Vespa 50 (1963) e Vespa 50 L (1966), seconda metà anni 60 | © Piaggio, courtesy Fondazione Piaggio onlus |
044 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 L - scooter, 1966 (fine anni 60), Piaggio | © & courtesy Toscanizzazione |
045 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 L - scooter, 1966 (fine anni 60), Piaggio | © & courtesy Toscanizzazione |
046 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 L - scooter, 1966 (fine anni 60), Piaggio | © & courtesy Toscanizzazione |
047 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 L - scooter, 1966 (fine anni 60), Piaggio | © & courtesy Toscanizzazione |
048 | Corradino D’Ascanio, Vespa 50 L - scooter, 1966 (fine anni 60), Piaggio | © & courtesy Toscanizzazione |
049 | Due immagini tratte dai libretti d'uso e manutenzione Piaggio degli scooter Vespa 50 N “Sportellino piccolo” (1963) e Vespa 50 R (1969) | © Piaggio, courtesy Fondazione Piaggio onlus |
050 | Sotto e a destra, la brochure Piaggio degli scooter Vespa 50 R (1969) e Vespa 50 Special (1969). In alto a sinistra, lo scooter Vespa 50 N “Sportellino piccolo” (1963) | © Piaggio, courtesy Fondazione Piaggio onlus |
051 | Sotto e a destra, la brochure Piaggio degli scooter Vespa 50 R (1969) e Vespa 50 Special (1969). In alto a sinistra, lo scooter Vespa 50 N “Sportellino piccolo” (1963) | © Piaggio, courtesy Fondazione Piaggio onlus |
052 | Vespa 50 Special - scooter, 1969, Piaggio | © Fondazione Piaggio onlus, courtesy DueRuote | «La Vespa 50 Special viene proposta al pubblico a partire dal 1969 e rimane in produzione fino al 1983. Il modello 50 Special segue il precedente 50 R. La Vespa 50 special si differenzia dagli altri modelli per il faro quadrato e per il copristerzo con forma originale chiamato dagli appassionati “Nasello”» (Vedi scheda Vespa 50 Special del Museo Nicolis: MuseoNicolis.com) |
053 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (primi anni 70), Piaggio | courtesy Giannelli Silencers |
054 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (1979), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
055 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (1970), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
056 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (1979), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
057 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (seconda metà anni 70), Piaggio | © & courtesy Toscanizzazione |
058 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (1979), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
059 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (1979), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
060 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (seconda metà anni 70), Piaggio | © & courtesy Toscanizzazione |
061 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (1979), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
062 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (seconda metà anni 70), Piaggio | © & courtesy Toscanizzazione |
063 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (1970), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
064 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (1970), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
065 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (1970), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
066 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (1970), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
067 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (seconda metà anni 70), Piaggio | © & courtesy Toscanizzazione |
068 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (1979), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
069 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (1979), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
070 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (1979), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
071 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (1979), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
072 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (1979), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
073 | Vespa 50 Special - scooter, 1969 (1979), Piaggio | © & courtesy Museo Nicolis |
074 | Scatto pubblicitario degli scooter Vespa 50 (in primo piano in livrea blu) e Vespa 50 Special (al centro) realizzato dall'Agenzia LeaDer di Firenze, prima metà anni 70 | © Tam Fagiuoli for Piaggio, courtesy Fondazione Piaggio onlus |
075 | Scatto pubblicitario dello scooter Vespa 50 realizzato dall'Agenzia LeaDer di Firenze, prima metà anni 70 | © Tam Fagiuoli for Piaggio, courtesy Fondazione Piaggio onlus |
076 | Doppia pagina pubblicitaria realizzata dell'Agenzia LeaDer di Firenze per Piaggio e dedicata allo scooter Vespa 50, prima metà anni 70 | © Tam Fagiuoli for Piaggio, courtesy Fondazione Piaggio onlus |
077 | Uno scatto pubblicitario dello scooter Vespa 50 realizzato dall'Agenzia LeaDer di Firenze e inserito nel calendario aziendale 1970 della Piaggio, 1969 | © Tam Fagiuoli for Piaggio, courtesy Fondazione Piaggio onlus |
078 | Due proposte pubblicitarie della Agenzia LeaDer di Firenze create per Piaggio (logo e slogan ideati da Gilberto Filippetti nel 1969) e dedicate espressamente allo scooter Vespa 50 Special, prima metà anni 70 | © Tam Fagiuoli for Piaggio, courtesy Fondazione Piaggio onlus |
079 | Immagine pubblicitaria della Agenzia LeaDer di Firenze realizzata per Piaggio e dedicata a diversi modello di scooter tra i quali la Vespa 50, prima metà anni 70 | © Tam Fagiuoli for Piaggio, courtesy Fondazione Piaggio onlus |
... | [...] |
1891-‘81 | name: | Corradino D’Ascanio |
1884 | name: | Piaggio |
... | [...] |
1966 - Tempo di Shake - Vespa 50 con Gianni Morandi (Video completo) | |
2023 | © video: VespaGrandTour |
The Red Lines - “The Moving Generation” | re-edit 2023 - Vespa in four minutes | |
2023 | © video: VespaGrandTour |
2019 | Basilio Perri (a cura di), Enrico Piaggio. L'uomo della Vespa, Graphofeel edizioni, Roma |
2012 | Valerio Boni, Azzurra Della Penna, Vespa, Electa, Milano |
2011 | AA. VV., Corradino d’Ascanio. Uomo Genio Mago Mito - (Museo Piaggio, 22 novembre 2011 - 3 marzo 2012), Fondazione Piaggio / Bandecchi e Vivaldi, Pontedera - Pisa |
2010 | Pietro D'Amato, Corradino d'Ascanio Popoli e gli abruzzesi, Comitato scientifìco-culturale Corradino D’Ascanio, Popoli - L'Aquila |
2007 | Antonio Caldo, Fabbriche. Storie personaggi e luoghi di una passione italiana, Einaudì, Torino |
2007 | Andrea Rapini, La nazionalizzazione a due ruote. Genesi e decollo di uno scooter italiano, Il Mulino, Bologna |
2006 | Sandro Marinacci, Il volo dello Vespa. Corradino D’Ascanio, dal sogno dell'elicottero allo scooter che ha motorizzato l'Italia, Textus, L'Aquila |
2004 | Vittorio Rizzato, Il volo verticale: l'elicottero di Corradino D’Ascanio, Ennepilibri, Imperia |
2003 | Davide Mazzanti (a cura di), Vespa. Un'avventura italiana nel mondo, Giunti, Firenze |
2003 | Roberto Segoni, Vespa: più industriale di così..., in Davide Mazzanti (a cura di), Vespa. Un'avventura italiana nel mondo, Giunti, Firenze |
2001 | Tommaso Fanfani, Una leggenda verso il futuro. La storia della Piaggio, Pacini, Pisa |
2001 | Archivio di Stato di Pescara - Associazione Arma Aeronautica Pescara - Sovrintendenza archivistica per l'Abruzzo, Nel segno del Genio. Omaggio all'lng. Corradino D’Ascanio, Geniale inventore abruzzese dell'Elicottero e della Vespa, Pescara |
2001 | Tommaso Fanfani, Una leggenda verso il futuro. La storia della Piaggio, Pacini, Pisa |
1999 | Alberto Bassi, Marco Mulazzani, Le macchine volanti di Corradino D’Ascanio, Electa, Milano |
1995 | Alberto Mondini, Un'elica a due ruote: la libertà di muoversi. Vita di Corradino D’Ascanio, Nistri-Lischi, Pisa |
1986 | Sovrintendenza archivistica per l'Abruzzo e il Molise, Corradino D’Ascanio. Dall'elicottero alla Vespa, mostra documentaria (Torre de' Passeri, 19 aprile - 18 maggio / Pescara, 25 maggio - 30 giugno / Popoli - L'Aquila, 20 luglio - 24 agosto), Pescara |
1984 | Roberto Segoni, Corradino D’Ascanio: nel segno dell'invenzione, “Rassegna”, anno VI, n. 18 |
1980 | Domenico Ludovico, L'invenzione dell'elicottero, Libreria all'Orologio, Roma |
1980 | Istituto di Macchine dell'Università di Pisa (a cura di), Celebrazione cinquantenario Record internazionali 1930-1980. Elicottero D’Ascanio, ETS, Pisa |
1948 | Augusto Coredia, Il “fenomeno Vespa”, “MotoCiclismo”, anno XXXIV, n. 39 |