AREA TEMATICA | Design per il Lavoro |
TIPOLOGIA | Dispositivo di unione per armature tubolari metalliche |
ANNO | 1934 |
PROGETTO | Ferdinando Innocenti |
PRODUZIONE / PER | F.lli Innocenti | Ponteggi Tubolari Dalmine Innocenti |
RICONOSCIMENTI | [...] |
001 | Torre tubolare alla Fiera Campionaria di Milano, Argo Agenzia fotografica, 27 marzo 1933 (ASFiera) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
002 | Centina tubolare Innocenti, Ponte dell'impero sul Ticino a Pavia, 1936, Fratelli Innocenti SA | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
003 | Brevetto n. 328448, Fratelli Innocenti S.A., Roma “Dispositivo di unione per tubi costituenti parti di costruzioni metalliche”, 6 febbraio 1934 (Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Industria e del Commercio, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Roma) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
004 | Brevetto n. 338780, Fratelli Innocenti S.A., Roma, “Dispositivo di unione per tubi costituenti parti di costruzioni metalliche”, 8 febbraio 1936 (Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Industria e del Commercio, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Roma) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
005 | Brevetto n. 358334, Innocenti S.A., Milano, “Dispositivo di unione per tubi e asti costituenti parti di costruzioni metalliche”, 11 gennaio 1938 (Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Industria e del Commercio, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Roma) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
006 | Giunto ortogonale, catalogo Innocenti, 1936 | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
007 | Giunto parallelo, catalogo Innocenti, 1936 | Utilizzato «per strutture in cui i tubi erano particolarmente sollecitati, con carico
di punta, e per tale ragione utilizzati accoppiati, uno a fianco all'altro. Il suo disegno è protetto dal brevetto n. 33979, Perfezionamento nei
giunti per costruzioni tubolari metalliche, 3 Marzo 1936» (Ilaria Giannetti, contributo inedito, gennaio 2021. Per approfondimenti si veda anche: Ilaria Giannetti, Il tubo Innocenti. Protagonista invisibile della Scuola italiana di Ingegneria, Gangemi, Roma 2017) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
008 | Ufficio tecnico Ponteggi Tubolari Dalmine Innocenti, schemi strutturali per le centine del tratto Genova-Savona (Archivio Storico Fondazione Dalmine, Dalmine - Bergamo) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
009 | Ponteggi Tubolari Dalmine Innocenti, centine per i viadotti dell’Autostrada Genova-Savona, 1953-1954 (Archivio Fotografico Anas, Roma) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
010 | Ponteggi Tubolari Dalmine Innocenti, centine per i viadotti dell’Autostrada Genova-Savona, 1953-1954 (Archivio Fotografico Anas, Roma) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
011 | Ponteggi Tubolari Dalmine Innocenti, centine per viadotto dell’Autostrada Genova-Savona, 1953-1954 (Archivio Fotografico Anas, Roma) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
012 | Ponteggi Tubolari Dalmine Innocenti, centine per viadotto dell’Autostrada Genova-Savona, 1953-1954 (Archivio Fotografico Anas, Roma) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
013 | Ponteggi Tubolari Dalmine Innocenti, centine per viadotto dell’Autostrada Genova-Savona, 1953-1954 (Archivio Fotografico Anas, Roma) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
014 | Da sinistra: Torre tubolare alla fiera San Paolo del Brasile, 1952 | Padiglione Dalmine alla Fiera di Trieste, 1955 (Archivio Storico Fondazione Dalmine, Dalmine - Bergamo) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
015 | Da sinistra: Padiglione Dalmine alla Fiera del Mediterraneo, 1957 | Grandi opere di restauro realizzate a Roma con il sistema "tubo-giunto" della Ponteggi Tubolari Dalmine Innocenti, 1958 (Archivio Storico Fondazione Dalmine, Dalmine - Bergamo) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
016 | Ponteggi Tubolari Dalmine Innocenti, Autostrada del Sole, la centina per il viadotto sul Sambro, 1958 (Archivio Centrale dello Stato, Fondo Società Generale Immobiliare – Sogene, Roma) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
017 | Ponteggi Tubolari Dalmine Innocenti, centina del viadotto sul Po dell’Autostrada del Sole, Farabola Foto, 1958 (Archivio Fotografico Farabola, Vaiano Cremasco - Cremona) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
018 | Ponteggi Tubolari Dalmine Innocenti, traslazione della centina del Sambro, operai agli argani, luglio 1958 (Archivio Centrale dello Stato, Fondo Società Generale Immobiliare – Sogene, Roma) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
019 | Ponteggi Tubolari Dalmine Innocenti, traslazione della
centina del viadotto sul Biscione, 1958 (Archivio Storico Fondazione Dalmine, Dalmine - Bergamo) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
020 | Autostrada del Sole, centina per il viadotto Gambellato, 1959 (Archivio Fotografico Reale Fotografia Giacomelli, Archivio della Comunicazione del Comune di Venezia, Venezia) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
021 | Autostrada del Sole, crollo dell’incastellatura per il viadotto sul torrente Lora, 24 ottobre1959 (Archivio storico della Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Roma) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
022 | Ponteggi per le opere olimpiche di Roma 1960: Annibale Vitellozzi, Pier Luigi Nervi, Palazzetto dello Sport, 1958-1960, Ponteggi Tubolari Dalmine Innocenti | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
023 | Ponteggi Tubolari Dalmine Innocenti, messa in sicurezza della centina per il viadotto Fiumarella a Catanzaro, 1961 (Archivio Centrale dello Stato, Fondo Società Generale Immobiliare – Sogene, Roma) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
024 | Ponteggi Tubolari Dalmine Innocenti, centina per il viadotto sul Breguenzer in Austria, 1965 (Archivio Storico Fondazione Dalmine, Dalmine - Bergamo) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
025 | Laboratori dell’ISMES, prove di carico sul modello del pilone centrale dell’incastellatura del Lora (Archivio Storico Ismes, Bergamo) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
026 | Laboratori dell’ISMES, prove di carico sul modello dell’incastellatura del Lora (Archivio Storico Ismes, Bergamo) | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
027 | Il viadotto San Giuliano tra Firenze e Roma sulla Autostrada del Sole: Carlo Cestelli Guidi con l’Impresa De Lieto, cantiere del 1962 | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
028 | Il viadotto Merizzano tra Bologna e Firenze sulla Autostrada del Sole: Giulio Krall con l’Impresa Ferrobeton, cantiere del 1959 | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu |
![]() |
|
029 | Viadotto Bisantis, detto anche Ponte Morandi (dal nome del progettista, Riccardo Morandi) o Viadotto sulla Fiumarella - Catanzaro 1959-1962 | Nella foto, la centina dell'arco con, ben visibili, i tre cavalletti principali e l'imponente struttura di sostegno “a ventagli” in tubi d'acciaio | Per realizzare il ponte di Catanzaro, Morandi usò una centina da record, unica e ultima del suo genere installata in Italia. Costruita dalla Dalmine-Innocenti, era per metà in calcestruzzo (5 stilate verticali, robusti cavalletti di cui i 3 centrali eretti nel vallone e alti quanto palazzi di 10 piani) e per metà in tubi d'acciaio (Innocenti, per l'appunto, disposti “a ventagli” dipartenti dai cavalletti e alti fino a 60 m). Al 1962 la centina del ponte di Catanzaro risultava la più grande costruita al mondo: alta 120 m, poteva resistere a raffiche di vento superiori ai 140 km/h. Per realizzarla vennero utilizzati 450 km di tubi di acciaio pesanti 2000 tonnellate totali e fissati tra loro con 245 mila giunti. Delicatissima fu la fase dell'allineamento delle varie aste e il loro fissaggio, che richiese «una apposita squadra di montatori che sorvegliasse senza interruzione tutti i giunti della centina» [R. Morandi - Viadotto della Fiumarella a servizio della strada di raccordo tra la Città di Catanzaro e la Strada dei Due Mari – Roma, 1958]. Ma ancora più complessa fu l'operazione del getto del calcestruzzo per l'arco, o meglio per le sue sponde, visto che all'interno esso è quasi totalmente cavo, altrimenti nessuna centina ne avrebbe potuto reggere il peso. Tale operazione durò dal 5 dicembre 1960 fino al 1º marzo 1961, con due turni giornalieri di 10 ore e fu molto delicata soprattutto «per aver dovuto evitare che deformazioni anche anormali inducessero nella struttura distorsioni» [R. Morandi - Op. cit]. All'atto del disarmo della centina, l'arco si abbassò in chiave di circa 75 mm, contro i 100 mm previsti [Cfr. R. Morandi - Op. cit]. | courtesy Wikipedia |
![]() |
|
030 | Viadotto Bisantis, detto anche Ponte Morandi (dal nome del progettista, Riccardo Morandi) o Viadotto sulla Fiumarella - Catanzaro 1959-1962 | Veduta del ponte con, sullo sfondo, il quartiere Mater Domini, il viadotto della Tangenziale Ovest e il Monte Tiriolo | courtesy Wikipedia |
![]() |
|
031 | Due momenti delle fasi di ripresa del film 8½ di Federico Fellini, 1962 | A sinistra il regista Federico Fellini si staglia sullo sfondo di una grande torre/struttura realizzata utilizzando il sistema “tubo-giunto” di Innocenti. A destra alla base della medesima struttura Marcello Mastroianni e Federico Fellini | courtesy Archivio Fotografico SIXXI - Università di Roma “Tor Vergata” - www.sixxi.eu (foto a sinistra) & Cineriz (foto a destra) |
![]() |
|
032 | Due locandine (poster, affiche) del film 8½ di Federico Fellini, 1963, Cineriz | La grande torre/struttura realizzata utilizzando il sistema “tubo-giunto” di Innocenti è stata chiaramente ritenuta il simbolo più rappresentativo della inquietudine del regista in crisi creativa protagonista della pellicola interpretato da Marcello Mastroianni nonché palese alter ego dello stesso Fellini | © & courtesy Cineriz |
![]() |
|
033 | Ancora una scena del film 8½ di Federico Fellini, 1963, Cineriz | Rossella Falk recita sullo sfondo “astratto” di una struttura realizzata col sistema “tubo-giunto” di Innocenti | © & courtesy Cineriz |
![]() |
|
034 | Due locandine (poster, affiche) – a sinistra per i paesi anglofoni – del film Il Boom di Vittorio De Sica, 1963, Dino De Laurentiis | Ancora i ponteggi realizzati utilizzando il sistema "tubo-giunto" di Innocenti sono efficace sfondo della grottesca vicenda di un piccolo imprenditore edile senza capitali | © & courtesy Dino De Laurentiis |
![]() |
![]() |
||
1891-‘66 | name: | Ferdinando Innocenti |
... | [...] |
![]() |
10 anni di autostrade. 1956-1966 |
2015 | © video: Autostrade per l’Italia. Gruppo Atlantia |
![]() |
L’autostrada del sole Milano Firenze |
2014 | © video: Archivio Centrale dello Stato ACS |
![]() |
Fellini’s 8½ Original Italian Trailer |
2010 | © video: Raúl Quintanilla |
![]() |
Otto minuti sul set di 8½ di Federico Fellini | Antonello Branca - Rai 3 (1963) |
2008 | © video: assianoris |
2018 | Tullia Iori, Ferdinando Innocenti, “Wikiradio”, Rai Radio 3, 21 giugno (doc. audio: MP3) |
2017 | Ilaria Giannetti, Il tubo Innocenti. Protagonista invisibile della Scuola italiana di Ingegneria Gangemi, Roma |
2011 | Tullia Iori, Poveri ma belli, in G. Polin (a cura di), Il paesaggio dell’autostrada italiana Marchesi, Roma |
2010 | Luciano Righetti, L’autostrada transappenninica Bologna-Firenze Costa Editore |
2006 | Franco Amatori, Stefania Licini, Per una storia della Dalmine, Dalmine 1906-2006. Un secolo di industria “Quaderni della Fondazione Dalmine”, 5, Dalmine |
2006 | Tullia Iori, L’Autostrada del Sole, in A. Buccaro, G. Fabbricatore, L.M. Papa (a cura di), Storia dell’ingegneria, Atti del 1° convegno nazionale, Napoli 8-9 marzo 2006, Cuzzolin editore, Napoli, vol. 2 |
2005-’06 | Sergio Poretti, Un tempo felice dell’ingegneria italiana. Le grandi opere strutturali dalla ricostruzione al miracolo economico “Casabella”, 739-740 |
2004 | Flavia Galassi, La costruzione dell’architettura a Roma alla fine degli anni ’30. Il caso della stazione Ostiense” tesi di laurea, Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria, relatore prof. T. Iori, a.a. 2003-2004 |
1999 | Giovanni De Luigi, Lungo la valle dell’Orba fino al crollo della diga di Molare Accademia Urbense |
1984 | Luigi Offeddu, La sfida dell’acciaio. Vita di Agostino Rocca Marsilio, Venezia |
1978 | Luca Sampaolesi, Donato Letterio Annuario dell’Università di Pisa, a.a. 1977-1978 |
1976 | Marino Gamba, Innocenti imprenditore, fabbrica e classe operaia in cinquant’anni di vita italiana Mazzotta editore, Milano |
1966 | Rievocando la figura di Ferdinando Innocenti “Tre J”, periodico per il personale della Innocenti, supplemento al numero 3, maggio-giugno |
1965 | La centina più grande di Europa “Conversazioni”, 5 |
1962 | Luciano Righetti, Il suo unico hobby è la Innocenti “Domenica del Corriere”, 22 aprile |
1961 | G.M. Larco, Ponteggi Dalmine Innocenti, Centine tubolari metalliche nel tronco Bologna-Firenze dell’Autostrada del Sole Officine Grafiche A. Vallardi |
1960 | L. Chinarelli, La traslazione delle centine per ponti in cemento armato a archi gemelli “Costruzioni Metalliche”, 1 |
1959 | G. Oberti, B. Gentilini A. Romagnoli, Il viadotto sul torrente Aglio “Autostrade”, 11 |
1959 | Il Crollo dell’Autostrada del Sole, Interrotti i lavori e piantonato il ponte “L’Unità” 26 ottobre |
1959 | Il crollo del ponte sul tratto Firenze Bologna dell’autostrada del Sole. Travolti da duemila quintali di materiale i 4 operai uccisi a Barberino del Mugello “L’Unità” 24 ottobre |
1959 | “La Nazione”, 24 ottobre |
1959 | Premiato il documentario “Viadotto sull’Aglio” alla I rassegna Nazionale del Film Industriale “Autostrade”, 1 |
1959 | Luca Sanpaolesi, Indagine fotoelastica su una centina da ponte Atti dell’Istituto di scienza delle costruzioni dell’Università di Pisa |
1959 | Il Centro Studi sulle costruzioni metalliche “Conversazioni”, 2 |
1959 | Inaugurazione del Centro Studi sulle Costruzioni Metalliche dell’Università di Pisa “Costruzioni metalliche”, 3 |
1959 | L. F. Donato, Il Centro studi sulle costruzioni metalliche dell’Università di Pisa Atti dell’Istituto di scienza delle costruzioni dell’Università di Pisa, pubblicazione n. 62 |
1957 | N. Levizzani, Le centine tubolari smontabili nella costruzione dei ponti per l’Autostrada Genova-Savona “Rassegna Tecnica Dalmine”, 4 |
1957 | N. Levizzani, Le centine tubolari smontabili nella costruzione dei ponti per l’Autostrada Genova-Savona “Rassegna Tecnica Dalmine”, 3 |
1957 | N. Levizzani, Le centine tubolari smontabili nella costruzione dei ponti per l’Autostrada Genova-Savona “Rassegna Tecnica Dalmine”, 2 |
1956 | N. Levizzani, Le centine tubolari smontabili nella costruzione dei ponti per l’Autostrada Genova-Savona “Rassegna Tecnica Dalmine”, 1 |
1956 | Dalmine spa, La Dalmine durante cinquant’anni. 27 giugno 1906-27 giugno 1956 Torino, Ilte |
1955 | Legge n. 463, 21 maggio |
1951 | Legge n. 314, 2 aprile |
1947 | Brevetto n. 432527, Centina in legno a parete piena con o senza spinta eliminata per strutture murarie ad arco di qualunque sesto Eusebio Cruciani, 19 giugno |
1945 | Brevetto n. 412252, Giunto per il fissaggio di casseforme metalliche ai sostegni tubolari per il ponteggio nelle costruzioni edilizie Innocenti Soc. Generale per l’industria Metallurgica e Meccanica, Milano, 3 agosto |
1943 | C. Albertini, Il piano regolatore di Milano. Relazione sul progetto di piano regolatore approvato con legge 19 febbraio 1934 n. 433 Miglietta, Milano & C., Casale Monferrato |
1938 | Innocenti, Istruzione per il montaggio dell’aviorimessa tubolare smontabile tipo 27 21-1 Tip. Alfieri e Lacroix, Milano |
1938 | Brevetto USA n. 2133197, Device for uniting tubes of metallic structure Innocenti S.A., 1 dicembre (United States Patent and Trademark Office, database on-line) |
1938 | A. Fava, L’applicazione dell’acciaio nella costruzione dei ponti e delle carpenterie in Italia. Ponti stradali, passarelle e centine per armature dei volti “Casabella”, 3 |
1937 | P. Bianchi, Il ponte di Urbe sulla interprovinciale fra il Tanaro e la Trebbia “L’Industria Italiana del cemento”, 4 |
1936 | Il nuovo ponte sull’Orba ad Urbe in provincia di Savona “Le Strade”, 3 |
1936 | Innocenti, Istruzioni per il montaggio dell’aviorimessa tubolare smontabile tipo 21-15 C (Ministero dell’aeronautica, Ufficio centrale del demanio), Tip. Alfieri e Lacroix, Milano |
1936 | Brevetto n. 338780, Dispositivo di unione per tubi costituenti parti di costruzioni metalliche Fratelli Innocenti S.A., Roma, 8 febbraio |
1934 | Brevetto n. 328448, Dispositivo di unione per tubi costituenti parti di costruzioni metalliche Fratelli Innocenti S.A., Roma, 6 febbraio |
1934 | Brevetto inglese n. 426540, Improvements in Scaffolding Clamps 31 agosto (UK Intellectual Property Office, Inghilterra, database on-line) |
1931 | Brevetto n. 301865, Perfezionamenti riguardanti dispositivi per collegare tubi estremità contro estremità Scaffolding Ltd e Palmer Jones Daniel, Londra |
1928 | Brevetto n. 275364, Dispositivo di collegamento tra i singoli tubi in un’armatura tubolare Scaffolding Ltd e Palmer Jones Daniel, Londra (priorità Gran Bretagna 1928, brevetto inglese n. 287384) |
... | Pratica n. 318, Prove statiche su modelli di una centina in tubi metallici, per conto di Ponteggi Tubolari Dalmine Innocenti |
... | Archivio Centrale dello Stato, Archivio Storico IRI, Roma, serie rossa, busta R681, Ponteggi Dalmine, Bilanci interni 1960/1978 |
... | Archivio Centrale dello Stato, Archivio Storico IRI, Roma, serie rossa, busta R684, Ponteggi Dalmine, bilancio al 30 settembre 1959 |
... | Archivio Centrale dello Stato, Archivio Storico IRI, serie rossa, busta R684, Ponteggi Dalmine, bilancio al 30 settembre 1957/1958 |
... | Archivio Centrale dello Stato, Archivio Storico IRI, serie rossa, busta R68, Ponteggi Dalmine, bilancio al 30 settembre 1957/1958 |
... | Archivio Fotografico Touring Club Italia, Milano, busta ponti, fotografie inviate dall’ingegnere Eusebio Cruciani, 1955, centinatura del Rio Arzocco |
... | Archivio Fotografico Fondazione Dalmine, Dalmine (BG), FD, D, LDBB 002.02, “Verbale del Consiglio di amministrazione della Dalmine”, 22 dicembre 1939 |
... | Archivio Centrale dello Stato, Fondo Società Generale Immobiliare – Sogene, Roma, busta 223, 5003/2 |
... | Archivio Storico Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro, Roma, Ferdinando Innocenti, Busta XCVIII, Posizione 7 |
... | Archivio Centrale dello Stato, Segreteria Particolare del Duce, Carteggio Ordinario, Innocenti, Ferdinando, titolare della Società
Anonima Innocenti Applicazioni Tubolari in Acciaio, 174 660 |