AREA TEMATICA | Design per l'Abitare |
TIPOLOGIA | apribottiglie |
ANNO | 1994 |
PROGETTO | Biagio Cisotti |
PRODUZIONE / PER | Alessi |
RICONOSCIMENTI | Collezione Museum Angewandte Kunst - Frankfurt (D) |
0000 | nessun documento | vuoi aiutarci a completare questa sezione? |
001 | Biagio Cisotti, disegni di studio per l'apribottiglie Diabolix | © Cisotti Laube |
![]() |
|
002 | Biagio Cisotti, disegno di progetto dell'apribottiglie Diabolix, 1992 | © Cisotti Laube |
![]() |
|
003 | I primi prototipi dell'apribottiglie Diabolix | © Alessi |
![]() |
|
004 | Prove di colore e decorazione per l'apribottiglie Diabolix progettato da Biagio Cisotti | © Alessi |
![]() |
|
005 | Biagio Cisotti, Diabolix - apribottiglie, 1994, Alessi | La parte «interna» del prodotto (che va posizionata verso il basso all'atto di stappare) è plasticamente più definita sia da un incavo elissoidale, che perimetra le parti metalliche (al fine di agevolare la funzione), sia dal logo aziendale il cui posizionamento, peraltro, rafforza ulteriormente le suggestioni zoomorfe di cui il prodotto è saturo | © Alessi |
![]() |
|
006 | Immagine promozionale d'epoca (metà anni '90) dell'apribottiglie Diabolix prodotto da Alessi nel 1994 su progetto di Biagio Cisotti | © Alessi |
![]() |
|
007 | Biagio Cisotti, Diabolix - apribottiglie, 1994, Alessi | Il confronto ravvicinato di recto e verso del prodotto evidenziano le differenze «plastiche» fra le due facce già segnalate poco più sopra in una precedente immagine | © Alessi |
![]() |
|
008 | Il prodotto in funzione evidenzia anche le proporzioni «generose» dell'apribottiglie che, se messo a confronto con molti competitor, risulta essere vistosamente, quanto ironicamente, sovradimensionato | © Alessi |
![]() |
|
009 | Architettura surreale: disegno a matita di Biagio Cisotti con elaborazione digitale di Sandra Laube | © Cisotti Laube |
![]() |
|
010 | L'apribottiglie e il packaging aziendale sottostante | © Alessi |
![]() |
|
011 | Il packaging di una Extra Ordinary Edition in collaborazione e co-editing con Perugina | © Alessi |
![]() |
|
012 | La sagoma miniaturizzata del magnete da frigorifero Diabolix, immesso sul mercato a quasi vent'anni dalla produzione dell'originale, testimonia «plasticamente» sia la centralità e la pervasività della leva «gadgetizzante» anche nell'attuale produzione Alessi sia il potere di «penetrazione iconica» nell'immaginario collettivo di uno dei prodotti più «felici» della serie Family Follows Fiction, a sua volta iniziativa che oggi viene considerata – praticamente dalla totalità della letteratura di settore – l'evento simbolo, quasi antonomastico, della stessa nozione di «design driven innovation» | © Alessi |
![]() |
![]() |
||
1955 | name: | Biagio Cisotti |
![]() |
||
1921 | name: | Alessi |
![]() |
|
... | Collezione Museum Angewandte Kunst - Frankfurt (D) |
... | Collezione Vestlandske Kunstindustrimuseet - Bergen (N) |
0000 | nessun documento | puoi aiutarci a completare questa sezione? |
2013 | Luisa Chimenz, Cisotti + Laube. Ibridazioni e commutazioni Forma Edizioni, Firenze |
2013 | Grace Lees-Maffei, Kjetil Fallan, Made in Italy: Rethinking a Century of Italian Design Bloomsbury, London |
2012 | Roxana Garbarini, Variaciones instrumentales "iF", Buenos Aires |
2009 | Stefano Follesa, Pane e progetto. Il Mestiere di Designer Franco Angeli, Milano |
1996 | Carlo Vannicola, Officina Alessi. Dove osano le idee, “Area”, 24, gen. / feb. |