AREA TEMATICA | Design per l'Abitare |
TIPOLOGIA | lampada da tavolo | da terra |
ANNO | 1965 |
PROGETTO | Gae Aulenti |
PRODUZIONE / PER | Martinelli Luce |
RICONOSCIMENTI | Collezioni: Museum of Modern Art / Metropolitan Museum of Art - New York (USA) / Museum des Arts Decoratives - Montreal (CDN) / Centre Pompidou - Paris (F) |
0000 | nessun documento | vuoi aiutarci a completare questa sezione? |
001 | Gae Aulenti, Pipistrello - lampada da tavolo | da terra | Sezioni al vero e schizzi di progetto per Martinelli Luce, 1965 | © Archivio Gae Aulenti, courtesy Archivio Gae Aulenti |
![]() |
|
002 | Gae Aulenti, Pipistrello - lampada da tavolo | da terra | Sezioni al vero e schizzi di progetto per Martinelli Luce - particolare, 1965 | © Archivio Gae Aulenti, courtesy Archivio Gae Aulenti |
![]() |
|
003 | Gae Aulenti, Pipistrello - lampada da tavolo | da terra | Sezioni al vero e schizzi di progetto per Martinelli Luce - particolare, 1965 | © Archivio Gae Aulenti, courtesy Archivio Gae Aulenti |
![]() |
|
004 | Gae Aulenti, Pipistrello - lampada da tavolo | da terra | Sezione al vero per Martinelli Luce - particolare, 1965 | © Archivio Gae Aulenti, courtesy Archivio Gae Aulenti |
![]() |
|
005 | Gae Aulenti, Pipistrello - lampada da tavolo | da terra | Schizzi di progetto per Martinelli Luce, 1965 | Dal confronto con la successiva immagine, relativa prodotto seriale, si evidenza come le proporzioni originariamente previste da Aulenti per l'estensione del fusto a cannocchiale avrebbero caratterizzato in senso pronunciatamente «ibrido» la lampada. Raggiungendo i 130 cm indicati in progetto (soluzione di cui gli schizzi sembrano suggerire due varianti), la lampada Pipistrello avrebbe infatti ancor più decisamente palesato la non usuale tipologia «intermedia» a cavallo tra la «piantana» e la «lampada da tavolo e da lettura» | © Archivio Gae Aulenti, courtesy Archivio Gae Aulenti |
![]() |
|
006 | Gae Aulenti, Pipistrello - lampada da tavolo | da terra, 1965, Martinelli Luce | Dal confronto con la precedente immagine, relativa al progetto originale, si evidenza come le proporzioni originariamente previste da Aulenti per l'estensione del fusto a cannocchiale avrebbero caratterizzato in senso pronunciatamente «ibrido» la lampada. Raggiungendo i 130 cm indicati in progetto (soluzione di cui gli schizzi sembrano suggerire due varianti), la lampada Pipistrello avrebbe infatti ancor più decisamente palesato la non usuale tipologia «intermedia» a cavallo tra la «piantana» e la «lampada da tavolo e da lettura» | © Martinelli Luce |
![]() |
|
007 | Gae Aulenti, ritratto dell'architetto nel proprio studio milanese (in via Cesariano 8) con la lampada da tavolo | da terra Pipistrello realizzata nel 1965 dall'azienda lucchese Martinelli Luce | © Ugo Mulas, courtesy Martinelli Luce |
![]() |
|
008 | Gae Aulenti e Giorgio Soavi nel negozio Olivetti a Parigi in Rue du Faubourg Saint Honoré, 20 novembre 1967. In entrambi gli scatti sono visibili le lampade Pipistrello cui viene affidata, sui diversi piani, il ruolo di unica fonte illuminante «palesata» dell'allestimento e che, oltre a migliorare l'illuminazione, contribuiscono a rendere più accogliente l'ambiente. | © Rolando (Rolly) Marchi, courtesy "Domus" 452, 1967 / Associazione Archivio Storico Olivetti |
![]() |
|
009 | Gae Aulenti, allestimento negozio Olivetti a Parigi in Rue du Faubourg Saint Honoré, 1967. Nel progetto vengono plasticamente proposti alcuni elementi base della «piazza italiana, movimentata da sinuose curve di livello, gradoni a diverse altezze» disposti, talvolta, «in modo da formare una piccola scalinata su cui esporre i prodotti». Nel complesso il bianco dei laminati plastici usato per le pareti contrasta [...] con la scura scultura africana» nella quale, sub specie del «calao (singolare uccello che per molte popolazioni dell'Africa Centrale ha un significato mitico, simbolo di fertilità» è simboleggiata la presenza dell'uomo. (cfr. Un negozio nel cuore di Parigi, www.storiaolivetti.it - Associazione Archivio Storico Olivetti) | © RETORIA - M. Sekiya, courtesy Archivio Gae Aulenti (a destra) / © Rolando (Rolly) Marchi, courtesy Archivio Gae Aulenti (a sinistra) |
![]() |
|
010 | Gae Aulenti, allestimento negozio Olivetti a Parigi in Rue du Faubourg Saint Honoré, 1967. La sinuosa e plastica disposizione delle gradonature a diverse altezze crea l'opportunità di miscelare (o, comunque, rendere assai contigui) spazi espositivi e spazi relax con sedute informali e possibilità di lettura (rimarcate dalla presenza di cuscini e dalle Pipistrello) senza che si determini una reale soluzione di continuità fra area conviviale e area espositivo/commerciale | © Rolando (Rolly) Marchi, courtesy www.storiaolivetti.it - Associazione Archivio Storico Olivetti |
![]() |
|
011 | Gae Aulenti, allestimento negozio Olivetti a Parigi, 1967. «Aperto nel 1959 nella centralissima Rue du Faubourg Saint Honoré il negozio Olivetti viene totalmente rinnovato nel 1967 da parte di Gae Aulenti. Nel biancore delle pareti e dei gradoni su cui sono esposti prodotti, risalta il pilastro rosso-arancione a forma di capsula spaziale nel quale sono ricavati dei ripiani per esporre altri prodotti» (cfr. Un negozio nel cuore di Parigi, www.storiaolivetti.it - Associazione Archivio Storico Olivetti) | © Rolando (Rolly) Marchi, courtesy Archivio Gae Aulenti |
![]() |
|
012 | Gae Aulenti, allestimento negozio Olivetti a Parigi in Rue du Faubourg Saint Honoré, 1967. «Gae Aulenti trasforma l’ambiente [originariamente allestito nel 1959 da Franco Albini] facendone l’immagine di una piazza italiana, movimentata da sinuose curve di livello, gradoni a diverse altezze; il bianco dei laminati plastici usato per le pareti contrasta con la struttura rosso-arancione a forma di capsula spaziale collocata al centro del negozio e con la scura scultura africana. Cuscini in pelle posti sui gradoni per sedersi o anche per provare le macchine esposte creano insieme alle lampade da tavolo una atmosfera accogliente» (cfr. Un negozio nel cuore di Parigi, www.storiaolivetti.it - Associazione Archivio Storico Olivetti) | © Bloch Lainé, courtesy www.storiaolivetti.it - Associazione Archivio Storico Olivetti |
![]() |
|
013 | Gae Aulenti, maniglia della porta d'ingresso negozio Olivetti di Buenos Aires, 1967. Un medesimo tema formale (la semisfera «scavata» lungo i due assi ortogonali fino formare quattro spicchi separati) sta alla base sia della lampada Pipistrello che di alcuni «dettagli» rilevanti del progetto allestivo del negozio. Nel caso nella porta d'accesso il motivo (funzionale alla creazione di quattro pozioni «prensili») è complicato dal gioco d'incastro che consente, tramite la chiusura della maniglia, l'illusione percettiva di una «ricomposizione» della sfera originaria da cui sono ricavate le due semisfere (interna ed esterna rispetto al profilo dell'anta di accesso) della maniglia stessa. Da notare che una medesima funzione «prensile» è implicita anche nel tema formale della lampada in quanto, proprio l'avvallamento plastico che «disegna» le quattro ali del Pipistrello "apre" lo spazio necessario all'utilizzo del pomello di trazione che determina l'altezza dell'asta telescopica posto sulla sommità della lampada | © Erich Hartmann, courtesy "Domus"466, 1968 |
![]() |
|
014 | Gae Aulenti, Jumbo - tavolo in marmo, 1964, Knoll; Pipistrello - lampada da tavolo | da terra, 1965, Martinelli Luce; Stringa - divano, 1965, Poltronova | © Aldo Ballo / Ballo + Ballo, courtesy Archivio Gae Aulenti |
![]() |
|
015 | Gae Aulenti, Pipistrello - lampada da tavolo | da terra, 1965, Martinelli Luce | © Sbucci, courtesy Martinelli Luce |
![]() |
|
016 | Gae Aulenti, Pipistrello - lampada da tavolo | da terra, 1965, Martinelli Luce | © Aldo Ballo / Ballo + Ballo, courtesy Archivio Gae Aulenti |
![]() |
|
017 | Gae Aulenti, Pipistrello - lampada da tavolo | da terra, 1965, Martinelli Luce | © Benvenuto Saba, courtesy Martinelli Luce |
![]() |
|
018 | Gae Aulenti, Pipistrello - lampada da tavolo | da terra, 1965 / Minipipistrello - lampada da tavolo, 2013, Martinelli Luce. A partire dal 2013 l'azienda lucchese ha realizzato una versione mini della lampada denominata Minipistrello. Quest'ultima, pur presentando le medesime caratteristiche in forma ridotta, non è estensibile ma è disponibile in versione touch on/off (codice 620/j/t/bi, 620/j/t/ma e 620/j/t/cu) dotata cioè di sensore che permette l'accensione e lo spegnimento toccando il corpo della lampada. | © Benvenuto Saba, courtesy Martinelli Luce |
![]() |
|
019 | Gae Aulenti, Pipistrello - lampada da tavolo | da terra, 1965 / Minipipistrello - lampada da tavolo, 2013, Martinelli Luce | © Benvenuto Saba, courtesy Martinelli Luce |
![]() |
|
020 | Gae Aulenti, Pipistrello Versione 50 anni - lampada da tavolo | da terra, 1965-2015, Martinelli Luce. Per la festeggiare i 50 anni della lampada sono state realizzate due versioni: a) 620/l/1/au versione dorata; b) 620/l/1/oro versione placcata oro 24k (disponibile in 50+1 esemplari). Entrambe le versioni erano firmate e numerate | © Benvenuto Saba, courtesy Martinelli Luce |
![]() |
|
021 | Gae Aulenti, Pipistrello - lampada da tavolo | da terra, 1965 / Minipipistrello - lampada da tavolo, 2013, Martinelli Luce | © Benvenuto Saba, courtesy Martinelli Luce |
![]() |
|
022 | Gae Aulenti, Pipistrello - lampada da tavolo | da terra, 1965, Martinelli Luce. Una visione dal basso della lampada consente di notare come originariamente le fonti iluminanti fossero opportunamente collocate a distanza massima dalle nervature curvate della scocca in metacrilato | © Daniel Moss, courtesy GayLetter.com |
![]() |
|
023 | Gae Aulenti, Pipistrello - lampada da tavolo | da terra, 1965-2013, Martinelli Luce. A partire dal 2013 il modello originale della lampada esiste anche in versione LED | © Benvenuto Saba, courtesy Martinelli Luce |
![]() |
|
024 | Gae Aulenti, Pipistrello - lampada da tavolo | da terra, 1965, Martinelli Luce | © Martinelli Luce |
![]() |
|
025 | Gae Aulenti, Pipistrello - lampada da tavolo | da terra, 1965, Martinelli Luce | © Martinelli Luce |
![]() |
|
026 | Gae Aulenti, Pipistrello - lampada da tavolo | da terra, 1965, Martinelli Luce | © Martinelli Luce |
![]() |
|
027 | Gae Aulenti, Pipistrello - lampada da tavolo | da terra, 1965 / Minipipistrello - lampada da tavolo, 2013, Martinelli Luce. I due prodotti esposti alla mostra Gae Aulenti. Gli oggetti gli spazi tenutasi a Milano negli spazi del Triennale Design Museum dal 9 aprile all'8 settembre 2013 | © Benvenuto Saba, courtesy Martinelli Luce |
![]() |
|
028 | Gae Aulenti, Pipistrello - lampada da tavolo | da terra, 1965 / Minipipistrello - lampada da tavolo, 2013, Martinelli Luce. I due prodotti esposti alla mostra Gae Aulenti. Gli oggetti gli spazi tenutasi a Milano negli spazi del Triennale Design Museum dal 9 aprile all'8 settembre 2013 | © Benvenuto Saba, courtesy Martinelli Luce |
![]() |
|
029 | Gae Aulenti, Pipistrello - lampada da tavolo | da terra, 1965 / Minipipistrello - lampada da tavolo, 2013, Martinelli Luce | © Benvenuto Saba, courtesy Martinelli Luce |
![]() |
|
030 | Il «doodle» (logo speciale che appare sulla sua homepage in occasione particolari eventi mondiali) dedicato da Google alla celeberrima lampada Pipistrello il 4 dicembre 2013 per commemorare l'86° anniversario della nascita di Gae Aulenti |
![]() |
![]() |
||
1927-‘12 | name: | Gae Aulenti |
![]() |
||
1950 | name: | Martinelli Luce |
![]() |
|
2013 | Mostra Gae Aulenti. Gli oggetti gli spazi, Triennale Design Museum - Milano |
![]() |
|
1979 | Mostra Gae Aulenti, PAC Padiglione d'Arte Contemporanea - Milano |
![]() |
|
1972 | Mostra Italy: The New Domestic Landscape, MoMA - New York |
![]() |
|
... | Collezione Centre Pompidou - Paris (F) |
![]() |
|
... | Collezione Museum of Modern Art MoMA - New York (USA) |
![]() |
|
... | Collezione Metropolitan Museum of Art - New York (USA) |
![]() |
|
... | Collezione Museum des Arts Decoratives - Montreal (CDN) |
2023 | S. F., La lampada Pipistrello di Gae Aulenti: molto più di una lampada da tavolo "Finestre sull'Arte", 20 gennaio, Danae Project - Massa |
2014 | Fiorella Bulegato, Elena Dellapiana, Il design degli architetti italiani. 1920-2000 Electa, Milano |
2014 | Redazione Domus, Trame di rame "Domus", 08 - Milano |
2013 | Vanni Pasca, Gae Aulenti. Gli oggetti gli spazi (catalogo mostra Triennale Design Museum) Corraini - Mantova |
2012 | Redazione Domus, Gae Aulenti e l'Olivetti "Domus", 11 |
2011 | Ali Filippini, I Protagonisti del Design. Design Italiano. Anni '60 e '70 Hachette Fascicoli, Milano |
2011 | Francesca Balena Arista (a cura di), I Maestri del Design. Gae Aulenti 24 ORE Cultura, Milano |
2009 | Camille Morineau, Elles@centrepompidou - Artistes femmes dans les collections du Musée National d'Art Moderne Centre de Création Industrielle, Centre Pompidou - Paris |
2007 | Stefania Suma (a cura di), Gae Aulenti Gruppo Editoriale l’Espresso, Roma |
2007 | Giuliana Gramigna, Le fabbriche del design. I produttori dell'arredamento domestico in Italia Umberto Allemandi & C., Torino |
2003 | Alberto Bassi, La luce italiana.Design delle lampade 1945-2000 Electa, Milano |
2003 | Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-200 per l'arredo domestico Umberto Allemandi & C., Torino |
1981 | Daniele Baroni, L'oggetto lampada: forma e funzione: storia degli apparecchi d'illuminazione a luce elettrica Electa, Milano |
1972 | Emilio Ambasz (a cura di), Italy: the new domestic landscape. Achievements and problems of Italian design, catalogo della mostra (Museum of Modern Art, New York, N.Y. 23 maggio - 11 settembre), Museum of Modern Art / New York Graphic Society, Greenwich, Conn., New York - N.Y. [USA] |
1970 | Il "design" degli anni '70 "Ufficiostile", n. 4 |
1967 | The new Olivetti Show-room. Un ambiente di magica presenza "Domus", n. 452 |