ANNO | 1922–2000 |
LUOGO | Firenze |
PRODOTTI | Movision, 4750/57 - Fiocco |
![]() |
name: | Movision - televisore portatile |
1956 | for: | Radiomarelli |
![]() |
name: | 4750/57 - Fiocco - parete attrezzata componibile |
1970 | for: | Kartell |
![]() |
|
1929-'75 | Radiomarelli |
![]() |
|
1949 | Kartell |
2010 | Convegno Pierluigi Spadolini. La concretezza del progetto. 10 allievi ricordano il maestro a 10 anni dalla scomparsa Aula magna dell’Università di Firenze - Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design "Pierluigi Spadolini" (interventi di: Pier Angiolo Cetica, Giovanni Guazzo, Francesco Gurrieri, Vincenzo Legnante, Mario Maioli, Massimo Ruffilli, Alberto Sposito, Carlo Terpolilli, Giuseppe Turchini, Andrea Vallicelli, ) |
1992 | Premio In/Arch Istituto Nazionale di Architettura - Roma |
1987 | XIV Premio Compasso d'Oro ADI - Milano |
![]() |
|
1985 | Mostra Pierluigi Spadolini. Architettura e sistema Agliana - Pistoia |
1973 | Decima Mostra Selettiva del Mobile di Cantù I grandi designers - Cantù |
![]() |
|
... | Collezione Museo Kartell - Santa Corinna di Noviglio - Milano |
... | Collezione LAB - Museo del Design Italiano - Calenzano - Firenze |
![]() |
Scala Spadolini - Paolo Felli parla della progettazione e le sfide costruttive |
2017 | © video: Banca Monte dei Paschi di Siena |
![]() |
Paolo Felli – Architetture | Progetto video: Marcello Scalzo / Riprese: Marcello Scalzo, Simone Ulivieri, Francesco Catalini / Montaggio: Paolo Piagentini e Simone Ulivieri |
2017 | © video: Marcello Scalzo |
![]() |
I maestri dell’architettura e del design - Pierluigi Spadolini Regia: A. Di Cintio / Soggetto e Sceneggiatura: A. Di Cintio, E. Segoni / Riprese: A. Cerbai, G. Savi, G. Fergus Miconi / Montaggio: G. Melis / Ottimizzazione fonti iconografiche: G. Savi, A. Comparini / Musica originale: K. MacLeod - Meditation Improptu 03 |
2016 | © video: Università degli Studi di Firenze |
2013 | AA. VV., Pierluigi Spadolini. La concretezza del progetto. 10 allievi ricordano il maestro a 10 anni dalla scomparsa. Atti del Convegno Alinea, Firenze |
2010 | Porzia Bergamasco, Valentina Croci, Design in Italia. L'esperienza del quotidiano Giunti, Firenze |
2010 | Fabio Fabbrizzi, Con i segni della topografia. Pierluigi spadolini e l'approccio ambientale all'architettura "Firenze Architettura", XIV n. 2 |
2008 | Fabio Fabbrizzi, Opere e progetti di Scuola Fiorentina 1968-2008 Alinea, Firenze |
2007 | Alberto Tonini (relatore: Alberto Bassi, correlatrice: Fiorella Bulegato), Il design dei televisori Seleco 1960-2000 Tesi di laurea specialistica in disegno industriale del prodotto IUAV, Venezia |
1998 | Giuseppe Chigiotti (a cura di), Pierluigi Spadolini: il design Edizioni Cadmo, Fiesole - Firenze |
1993 | L.P. Bertolaccini (a cura di), Pierluigi Spadolini. Lezione di architettura Clear, Roma |
1993 | Maurizio Vitta (a cura di), Pierluigi Spadolini e associati: architetture 1953-1993 L'Arcaedizioni, Milano |
1992 | Massimo Ruffilli (a cura di), Pierluigi Spadolini: Architettura e civiltà industriale. Scritti e interventi 1986-1992 LEF, Firenze |
1988 | Maurizio Vitta (a cura di), Una cattedrale per il futuro: Santa Maria Madre del Redentore: la chiesa di Pierluigi Spadolini a Roma L'Arcaedizioni, Milano |
1988 | Francesco Gurrieri (a cura di), Pierluigi Spadolini: umanesimo e tecnologia Electa, Milano |
1986 | Vittorio Gregotti, Il disegno nel prodotto industriale Electa, Milano |
1985 | Pierluigi Spadolini, Architettura e sistema Dedalo, Bari |
1985 | Giuliana Gramigna, 1950-1980. Repertorio, immagini e contribuii per una storia dell’arredo italiano Mondadori, Milano |
1985 | Giovanni Klaus Koenig, Pier Angiolo Cetica, Francesco Gurrieri (a cura di), Pierluigi Spadolini. Architettura e sistema: otto opere in mostra ad Agliana catalogo mostra, Dedalo, Bari |
1983 | Enzo Frateili, Il disegno industriale italiano 1928-1981 Celid, Torino |
1983 | Franco Landini, Nicola di Biagio, Riccardo Roda, Casa e arredo. Progettazione e processi produttivi Electa, Milano |
1982 | Giovanni Klaus Koenig, Il design italiano negli anni delle «grandi speranze», in Pietro Sartogo (a cura di), Italian Re-Evolution catalogo mostra, La Jolla |
1980 | Alfonso Grassi, Anty Pansera, Atlante del design italiano. 1940/1980, Gruppo Fabbri Editore, Milano |
1978 | Giovanni Klaus Koenig, Il design italiano negli anni cinquanta "Abitare", 1, 1978 |
1974 | Pierluigi Spadolini (a cura di), Design e tecnologia. Un approccio progettuale alla edilizia industrializzata Luigi Parma, Bologna |
1973 | AA. VV., I grandi designers - numero monografico dedicato alla Decima Mostra Selettiva del Mobile di Cantù, settembre-ottobre 1973 Associazione Pro Cantù, Cantù |
1972 | Paolo Fossati, Il design in Italia Einaudi, Torino |
1969 | Pierluigi Spadolini, Civiltà industriale e nuove relazioni LEF, Firenze |
1967 | Gillo Dorfles, Simbolo, comunicazione, consumo Einaudi, Torino |
1966 | Pierluigi Spadolini, Componibilità come composizione LEF, Firenze |
1965 | Pierluigi Spadolini, Design e società Le Monnier, Firenze |
1965 | Filiberto Menna, L’insegnamento del disegno industriale Marcatré edizioni, Meda |
1964 | Gui Bonsiepe, Teoria e pratica del disegno industriale Feltrinelli, Milano |
1963 | Pierluigi Spadolini, Esperienze e studi LEF, Firenze |
1958 | Pierluigi Spadolini, Considerazioni sulla progettazione estetica dei modelli Radio e TV relazione al Convegno Radiomarelli, Torino |
1957 | Pierluigi Spadolini, Considerazioni sull’apparecchio radio e TV relazione al Convegno Radiomarelli, Sorrento |
1956 | Pierluigi Spadolini, Considerazioni sul problema estetico degli apparecchi radio e televisivi in rapporto alla produzione di serie e degli orientamenti per il futuro relazione al Convegno Radiomarelli, Bologna |